Innovazione

Nascono le lampade a energia pulita

Funzioneranno senza corrente elettrica.

Gionata Gatto e Mike Thompson hanno presentato oggi all'apertura del COSMIT (Salone Internazionale del Mobile di Milano) una nuova tecnologia che rende le lampade ancora più "verdi": non avranno più bisogno di essere collegate alla corrente elettrica o dotate di batteria, ma saranno alimentate da energia luminosa proveniente da fonti di luce circostanti. La "Trap-Light", questo è il nome del progetto, sarà una vera innovazione e permetterà di utlizzare energia sprecata come quella luminosa proveniente da CFL - sigla che indica lampade a fluorescenza compatta a risparmio energetico - e lampadine a LED.

In un mondo che deve - per forza di cose - adattarsi all'ambiente - queste lampade sono un bel passo in avanti: permetteranno di sfruttare energia altrimenti inutilizzata, facendo risparmiare al consumatore corrente elettrica o pile di ricambio. La conversione di energia è, per di più, nettamente favorevole: con 30 minuti di esposizione a luce proveniente dalle tradizionali lampade, la "Trap-Light" può illuminare in maniera "pulita" per ben otto ore; di notte, inoltre, la lampada rilascia una luce soffusa. Per quanto riguarda i materiali, la struttura è composta da prestigioso vetro di Murano, in cui sono incorporati gli speciali pigmenti fotoluminescenti in grado di catturare l'energia luminosa necessaria al funzionamento della lampada.

Per chi fosse incuriosito da questo nuovo progetto, il Salone Internazionale del Mobile sarà aperto al pubblico fino a domenica 17 Aprile!

Guarda i grattacieli più alti del mondo:

14 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us