Innovazione

Nascono gli abiti fatti di latte andato a male

Sono ricavati dal latte avariato.

Il latte è un alimento fondamentale poichè fornisce un notevole apporto di calcio e altri elementi importanti per la nostra crescita: basti pensare che è il primo cibo che viene dato ai bambini, sia nel mondo degli esseri umani, che in quello animale. Ora si è scoperta un'altra buona qualità di questo liquido, ovvero quella di poter essere modellato in un materiale simile alla seta con cui si possono ottenere addirittura abiti.

Un biologo 28enne originario della Germania e lo stilista Anke Domaske sono riusciti a sperimentare un metodo per trasformare il latte acido in un tessuto molto delicato. Il processo, inoltre, non è nemmeno particolarmente dispendioso di energie o dai costi elevati. Tutto quello che bisogna fare è eliminare la parte liquida del latte ed estrarre una proteina, la quale solidifica: questa poi viene trasformata in fili tessili, in modo tale da poter essere lavorato. Lo stilista afferma: "il latte è sottovalutato in quanto le persone lo vedono solo come un prodotto alimentare. Ma si può fare molto di più da esso. La particolarità del latte è che fornisce una sensazione setosa. Il tessuto cade meravigliosamente, ed è più economico della seta". E quest'ultimo è il punto focale della creazione. Perchè gettare via il latte andato a male ora che se ne può ricavare un materiale pregevole? Si possono creare degli abiti di fattezze simili a quelli di seta risparmiando notevolmente sul processo, riciclando un materiale altrimenti inutilizzato.

Chissà che sensazione strana sapere di avere addosso un abito ricavato dal latte! (gt)

27 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us