Innovazione

Nasce i-LIMB Pulse, la mano bionica programmata via Bluetooth.

Una protesi programmata via Bluetooth.

Purtroppo ci sono eventi drammatici che possono segnare per sempre la vita di un individuo, per i quali non esistono rimedi né soluzioni. Ai primi posti tra questi vi sono certamente le menomazioni: è davvero impensabile quanto possano diventare difficili anche i più semplici gesti della vita di tutti i giorni, quando ad esempio devono essere eseguiti senza una mano. Provate ad allacciarvi le stringhe delle scarpe tenendo un braccio dietro alla schiena: è difficile, vero? Fortunatamente, la tecnologia fa passi da gigante anche in questa direzione: ieri, la Touch Bionics, azienda di spicco nel settore biomedico, ha annunciato l'i-LIMB Pulse, una mano artificiale dalle caratteristiche davvero stupefacenti.

Questa protesi verrà realizzata interamente in alluminio e reggerà fino a 90 Kg di peso, sarà disponibile in due diverse "taglie" (una da uomo ed una da donna) ed avrà forza e precisione mai viste prima. L'importanza della forza in un arto bionico può sembrare marginale o addirittura esser fraintesa: non serve per stritolare lattine e neppure per distribuire poderose strette di mano, ma è indispensabile proprio in alcune piccole ma impegnative azioni, che contribuiscono a rendere normale una vita. Concedeteci di "storpiare" una nota pubblicità: stringere una cintura oppure allacciarsi le scarpe da soli... non ha prezzo! E grazie all'i-LIMB Pulse tutto questo tornerà ad essere possibile.

Altra grandissima innovazione introdotta dalla Touch Bionics è il software di controllo per questa protesi, denominato BioSim: saranno disponibili una versione "Pro", che i medici potranno utilizzare per monitorare e personalizzare i programmi di recupero dei pazienti attraverso schemi e telemetrie, ed una "Lite", pensata proprio per chi indosserà quest'arto. Si interfaccerà via Bluetooth e consentirà di "equalizzare" i movimenti e gestire più configurazioni d'uso "preferite". Immaginiamo che sia già in studio una terza versione che, sfruttando proprio questo tipo di connettività senza fili, possa essere installata direttamente sul cellulare, rendendo tutto ancora più pratico e "user friendly".

La presentazione al pubblico avrà luogo tra una settimana, all'interno dell'ISPO World Congress di Lipsia e l'i-LIMB Pulse sarà in vendita a partire da giugno: questo non è, quindi, un sogno avveniristico, ma un'imminente realtà che potrà cambiare la vita di migliaia di persone.

6 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us