Innovazione

Nasce Cedric, il primo computer a nanotubi di carbonio

Bye-bye silicio: si apre ufficialmente l'era del carbonio nella progettazione elettronica. I primi, brillanti risultati ottenuti in un laboratorio USA.

Il primo computer costituito senza silicio ha visto la luce all'interno dei laboratori di Ingegneria della Stanford University.

A raccontare il passo che potrebbe scrivere una nuova pagina nella storia dell'informatica è un articolo apparso sulla rivista Nature: al posto dei tradizionali chip in silicio Cedric - così è stato ribattezzato il calcolatore - utilizza transistor realizzati in nanotubi di carbonio, lunghe catene di atomi di carbonio molto più efficienti nella conduzione di energia, e quindi potenzialmente più prestazionali.

Benvenuti nel nanomondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il prototipo è per il momento ben lontano da una brillante performance: opera solo su un bit di informazioni, riesce quindi a "contare" appena fino a 32. «In termini umani, è come se sapesse contare solo sulle dita di una mano e recitare l'alfabeto» spiega Max Shulaker, uno dei suoi ideatori. Ma, implementando la sua memoria, potrà essere in grado di svolgere qualunque compito, anche i più complessi.

Da tempo i ricercatori stavano cercando un modo per pensionare il silicio: mentre infatti l'industria elettronica va verso un crescente rimpiccilimento dei transistor (in modo da farne stare il maggior numero possibile all'interno di un chip, aumentando così la velocità di trasmissione delle informazioni) i circuiti in silicio di dimensioni minori richiedono più energia e generano calore. Una conseguenza deleteria, che mette in pericolo la salute delle altre componenti elettroniche.

Con i nanotubi in carbonio, già infinitamente piccoli - ne servono migliaia per eguagliare le dimensioni di un capello - il problema del surriscaldamento non sussite. E gli altri ostacoli alla sua adozione definitiva, come il mancato allineamento di alcuni nanotubi e il comportamento di alcuni come conduttori (e non come semiconduttori nei quali il passaggio di energia si può regolare) sono stati risolti. Il prossimo passo sarà far uscire Cedric dal laboratorio in cui è stato creato e rapportarlo al mondo reale, con le sue esigenze.

Ti potrebbero interessare anche:

La mini Monna Lisa realizzata con l'aiuto delle nanotecnologie
Nanorazzi per trasportare le medicine nel corpo umano
Ali di farfalla e nanotubi di carbonio per misurare il calore

26 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us