Innovazione

Al Politecnico di Milano nasce il supercomputer da record

Il Politecnico di Milano ha realizzato una nanotecnlogia che permette di realizzare computer più veloci di quelli quantistici. Serviranno per la prossima generazione di sistemi di Intelligenza Artificiale
 

Il computer più veloce del mondo è tutto italiano: lo sta realizzando al Politecnico di Milano un'equipe di scienziati guidata dal professor Daniele Ielmini.

Il nuovo computer, molto più veloce rispetto anche agli avveniristici computer quantistici, sovverte le tradizionali tecnologie utilizzate nell’informatica convenzionale.
In un comune elaboratore digitale, infatti, ogni singolo calcolo viene portato a termine in tre fasi distinte: nella prima i dati necessari vengono spostati dalla memoria all’unità di calcolo. Qui vengono effettuate le operazioni e il risultato ottenuto viene nuovamente trascritto nella memoria.

Che memoria! La nuova tecnologia messa a punto a Milano permette di effettuare le operazioni di calcolo direttamente in memoria, raggiungendo così velocità di elaborazione impensabili con le tecnologie sperimentate fino a oggi, nemmeno con le macchine quantistiche.
Cuore del supercomputer è una matrice di memristori di nuova concezione. Il memristore è un componente elettronico il cui nome viene da memoria e da resistore (quest'ultimo più comunemente chiamato resistenza): una griglia di questi speciali componenti elettronici in scala nanometrica memorizza i valori analogici e permette di completare i calcoli senza bisogno di spostare le informazioni. Il risultato? Una velocità di elaborazione fino a oggi nemmeno ipotizzata.

Le applicazioni. I nuovi processori potrebbero dare una svolta decisiva allo sviluppo di tutti quei software dove la velocità di elaborazione è la chiave del successo, per esempio le reti neurali e tutti i sistemi di intelligenza artificiale.
Una vettura autonoma, per esempio, che deve analizzare le immagini ricevute dalle telecamere e distinguere un pedone da una bici e sapere riconoscere senza tentennamenti ogni cartello stradale: i nuovi processori consentiranno di ridurre i tempi di addestramento dell’AI e permetteranno di classificare più immagini nella stessa quantità di tempo riducendo così gli errori.

Le nano matrici vengono realizzate Centro di micro e nano fabbricazione Polifab del Politecnico di Milano, all’interno di una “clean room”, una stanza asettica dove la polvere non può entrare. Questi componenti elettronici hanno dimensioni nell’ordine del miliardesimo di metro: è chiaro come un granello di polvere, che è molto più grande, potrebbe comprometterne seriamente il funzionamento.

5 giugno 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us