Innovazione

Nanotubi dentro di noi?

Macchine intelligenti tanto piccole da viaggiare nel sistema venoso, ossa e protesi indistruttibili... sono alcune delle promesse delle nanotecnologie applicate alla biomedicina. Ma noi siamo compatibili con questi nuovi materiali? O sono un rischio maggiore di quelli che vogliono risolvere? Dai topi la prima risposta. (29 aprile 2008)

Un anno fa, al centro congressi dell'Università di Roma Tor Vergata, al convegno internazionale "Carbon Nanotubes for biomedical applications" erano state prospettate applicazioni biomediche fantascientifiche per le nanotecnologie, e in particolare per i nanotubi in carbonio. Il convegno non aveva tuttavia risposto a una domanda fondamentale: siamo "compatibili" con questo nuovo materiale? Perché, quando entra in circolo, tende ad accumularsi in organi vitali, quali fegato e milza... Il nostro organismo è in grado di smaltirlo?
Se va bene ai topi... Una prima risposta viene da uno studio sperimentale della Stanford University (California, Usa), concluso e verificato alla fine del 2007 e pubblicato dall'autorevole rivista medica Pnas(*). I ricercatori della Stanford hanno lavorato sui topi, iniettando direttamente nel loro sistema circolatorio i nanotubi in carbonio (hanno dimensioni di un milionesimo di millimetro), e seguendo poi il viaggio del materiale grazie a una tecnologia molto avanzata, la spettroscopia Raman(**). Questa ha permesso di verificare che, nel ciclo sperimentale, pur accumulandosi in alcuni organi, i nanotubi vengono infine eliminati sia dall'intestino sia dai reni. Nessuno dei topi sottoposti al trattamento ha poi presentato segni di tossicità o effetti collaterali negativi imputabili ai nanotubi. Un risultato confortante, considerate le aspettative degli scienziati (ma anche delle industrie titolari dei brevetti), che apre la strada alla sperimentazione sull'uomo e a future, straordinarie applicazioni delle nanotecnologie in campo biomedico.

COME POSSONO AIUTARCI?
Fin da subito, a partire dalla scoperta delle speciali condizioni che portano gli atomi di carbonio a disporsi in una struttura cilindrica (1985/90), i nanotubi hanno stimolato un'intensa attività di ricerca, anche in campo medico. Le applicazioni possibili sono le più disparate. Una delle più fantascientifiche li vede usati come materiale da costruzione per nano macchine "intelligenti" per il trasporto e il rilascio dei farmaci direttamente nelle cellule malate, così da non danneggiare i tessuti circostanti. Sarebbe, questo, un obiettivo molto importante nella lotta contro i tumori, per esempio, e in tutti quei casi in cui i farmaci utilizzati si possono rivelare tossici anche per i tessuti sani. Ma si sta saggiando la possibilità (più pratica e realistica) di utilizzare i nanotubi per la produzione di ossa artificiali e per la ricostruzione di circuiti nervosi danneggiati da traumi. O, ancora, di mescolarli a determinate resine per rendere più resistenti le protesi ortopediche e odontoiatriche.


(*) Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences USA: è un giornale scientifico, pubblica - dopo attenta verifica - ricerche, commenti e analisi di scenario.

(**) spettroscopia Raman: strumento usato in chimica per l'osservazione e l'analisi della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente, generalmente un elemento o una sostanza. Misura le frequenze di vibrazione della molecola: perciò le proprietà spettroscopiche possono servire come criterio di riconoscimento molecolare.

28 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us