Innovazione

Nanotecnologie in casa

Tessuti, creme per la pelle, saponi antibatterici e bevande: prima ancora di capire che cosa siano e quali effetti possono avere sulla salute e sull'ambiente, i nanomateriali si sono "infiltrati" in centinaia di prodotti. Alcuni assolutamente insospettabili. (Davide Sher, 22 ottobre 2009)

Il vantaggio dei nanomateriali è che possono essere progettati a tavolino per rispondere a esigenze particolari e facili da capire. Un esempio è il telaio ciclistico della Bianchi 928 Carbon/SL Record: interamente in carbonio, pesa - anche grazie all'uso di nanomateriali - appena 950 grammi, pur garantendo resistenza e rigidità superiori a qualunque altro oggetto del genere. Costa parecchio... 2.000 euro solo il telaio, mentre per la bici intera (6 kg) servono 9.000 euro. Un esempio ancora più sorprendente, viste le dimensioni, è l'Hummer H2 SUT: il più imponente e costoso tra i SUV usa nanoparticelle di carbonio per aumentare la resistenza della carrozzeria.

IL PICCOLO TI FA BELLA? Un altro campo di applicazione è nella cosmesi: la simbiosi con i nanomateriali permetterebbe al "principio attivo" di penetrare attraverso la pelle senza disperdersi e di arrivare fin dove deve arrivare, incapsulato in un "nano-veicolo" talmente piccolo che i pori della pelle sono, a confronto, enormi vallate. I cosmetici che vantano nanotecnologie di vario genere sono diffusi soprattutto negli Usa e in Cina. In questo caso è difficile tracciare una mappa merceologica perché i nomi commerciali cambiano per seguire mode e tendenze, ma è possibile che abbiate sentito parole come "nano-encapsulated tri-ceramides" (Hydra Zen di Lançome), "nanosomes" (Revitalift Double Lifting di L'Oreal), "nanosfere" (Hair+Power di Alfaparf).

QUANTO È GRANDE IL NANO?

In tecnologia, "nano" è tutto ciò che è così piccolo che per vederlo e manipolarlo in un processo industriale occorrono strumenti speciali, alcuni dei quali inventati appena qualche anno fa, alla fine del secolo scorso. Per saperne di più vedi Quanto è grande il "nano" (un semplice confronto di misure tra "cose naturali" e "cose artificiali"), La scienza incontra l'arte (meraviglie del nano mondo in una splendida fotogallery) e i nostri percorsi di approfondimento sulle nanotecnologie.

CONSEGUENZE PER LA SALUTE

IL REGNO DELL'INCERTEZZA

22 ottobre 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us