Innovazione

Nanosonde a spasso nelle cellule

Sonde di pochi milionesimi di millimetro, molto più piccole di un capello, esploreranno i segreti del nostro corpo.

Nanosonde a spasso nelle cellule
Sonde di pochi milionesimi di millimetro, molto più piccole di un capello, esploreranno i segreti del nostro corpo.

Le nanosonde si dirigono verso la superficie di un mitocondrio. Studieranno gli scambi di ioni all'interno delle cellule stesse. Illustrazione: © Christopher Burke (Università del Michigan).
Le nanosonde si dirigono verso la superficie di un mitocondrio. Studieranno gli scambi di ioni all'interno delle cellule stesse.
Illustrazione: © Christopher Burke (Università del Michigan).

Sonde di pochi milionesimi di millimetro, molto più piccole di un capello, esploreranno i segreti del nostro corpo. È questo l'ambizioso progetto dell'università del Michigan negli Stati Uniti. Durerà circa tre anni e ha lo scopo di mostrare le immagini tridimensionali dettagliate di alcune importanti reazioni chimiche che avvengono all'interno delle nostre cellule.
Le nanosonde allo studio hanno sulla loro punta alcune molecole capaci di legarsi a calcio, zinco, potassio che sono i principali elementi chimici che - passando da una parte all'altra della membrana cellulare - permettono lo svolgimento di importanti funzioni dell'organismo, come il movimento muscolare e il funzionamento del sistema nervoso. Tra le dimensioni della cellula e quelle della sonda c'è lo stesso rapporto che esiste tra quelle di un campo di pallone e di un giocatore, quindi gli esperimenti non danneggiano le funzioni cellulari; anzi la sonda dovrebbe seguire, istante per istante, il destino degli atomi che intrappola e rilascia (secondo la loro concentrazione), mentre un computer ne elabora i segnali fornendo un'immagine continua nel tempo di quello che accade agli ioni stessi. È questa la novità della ricerca, rispetto agli studi classici sugli scambi molecolari, basati su informazioni istantanee dove, per esempio, non è possibile seguire le dinamiche delle molecole una volta all'interno della cellula.

(Notizia aggiornata al 13 aprile 2003)

10 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us