Realizzato un filamento di DNA che si piega in ottaedro di dimensioni microscopiche. Ma dai potenziali utilizzi.
![]() | ||
Esoscheletro per proteine? Un possibile impiego del DNA ripiegato su se stesso potrebbe essere quello di vettore per trasportare proteine. |
Eppure gli scienziati dello Scripps Research Institute hanno progettato e costruito un filamento di DNA che spontaneamente si piega a formare un ottaedro di dimensioni microscopiche, grande quanto altre strutture biologiche come piccoli virus e ribosomi. La struttura, molto compatta, consiste in dodici bordi, sei spigoli e otto facce triangolari.
Il DNA è stato reso clonabile e adattabile a più funzioni perché la sua realizzazione può avere implicazioni che vanno al di là dei "nano giochi".
|
Piccoli e perfetti. Gli autori hanno infatti notato come ciascuno dei dodici bordi abbia la medesima sequenza di neuclotidi. Si tratta di strutture molto uniformi, adatte per essere impiegate come "mattoncini" di strutture più complesse. |