Innovazione

Nano origami di Dna

Realizzato un filamento di DNA che si piega in ottaedro di dimensioni microscopiche. Ma dai potenziali utilizzi.

Nano origami di Dna
Realizzato un filamento di DNA che si piega in ottaedro di dimensioni microscopiche. Ma dai potenziali utilizzi.

Esoscheletro per proteine? Un possibile impiego del DNA ripiegato su se stesso potrebbe essere quello di vettore per trasportare proteine.
Esoscheletro per proteine? Un possibile impiego del DNA ripiegato su se stesso potrebbe essere quello di vettore per trasportare proteine.

Gli origami potrebbe non essere un passatempo alla portata di tutti. Figuriamoci se il foglio di partenza ha dimensioni… nanometriche. Per esempio quelle del DNA.
Eppure gli scienziati dello Scripps Research Institute hanno progettato e costruito un filamento di DNA che spontaneamente si piega a formare un ottaedro di dimensioni microscopiche, grande quanto altre strutture biologiche come piccoli virus e ribosomi. La struttura, molto compatta, consiste in dodici bordi, sei spigoli e otto facce triangolari.
Il DNA è stato reso clonabile e adattabile a più funzioni perché la sua realizzazione può avere implicazioni che vanno al di là dei "nano giochi".


In attesa di piegare DNA e altre nanostrutture, le istruzioni per realizzare alcuni semplici origami di carta.

Piccoli e perfetti. Gli autori hanno infatti notato come ciascuno dei dodici bordi abbia la medesima sequenza di neuclotidi. Si tratta di strutture molto uniformi, adatte per essere impiegate come "mattoncini" di strutture più complesse.
Nano taxi per proteine. Gli ottaedri potrebbe trasportare proteine o altre molecole. Il DNA origami diventerebbe quindi una specie di scatola o - come hanno ipotizzato gli autori - il "rovescio" dei virus. Questi, in natura, sono nanostrutture auto assemblanti dove le proteine sono all'esterno, mentre all'interno è contenuta la materia genetica (DNA o RNA). La nuova nanostruttare sarebbe l'esatto contrario.
Un ulteriore campo di applicazione potrebbe essere quello dell'elettronica: i nano ottaedri verrebbero impiegati nella realizzazione di nanochip.

(Notizia aggiornata al 12 febbraio 2004)

11 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us