Innovazione

Nano origami di Dna

Realizzato un filamento di DNA che si piega in ottaedro di dimensioni microscopiche. Ma dai potenziali utilizzi.

Nano origami di Dna
Realizzato un filamento di DNA che si piega in ottaedro di dimensioni microscopiche. Ma dai potenziali utilizzi.

Esoscheletro per proteine? Un possibile impiego del DNA ripiegato su se stesso potrebbe essere quello di vettore per trasportare proteine.
Esoscheletro per proteine? Un possibile impiego del DNA ripiegato su se stesso potrebbe essere quello di vettore per trasportare proteine.

Gli origami potrebbe non essere un passatempo alla portata di tutti. Figuriamoci se il foglio di partenza ha dimensioni… nanometriche. Per esempio quelle del DNA.
Eppure gli scienziati dello Scripps Research Institute hanno progettato e costruito un filamento di DNA che spontaneamente si piega a formare un ottaedro di dimensioni microscopiche, grande quanto altre strutture biologiche come piccoli virus e ribosomi. La struttura, molto compatta, consiste in dodici bordi, sei spigoli e otto facce triangolari.
Il DNA è stato reso clonabile e adattabile a più funzioni perché la sua realizzazione può avere implicazioni che vanno al di là dei "nano giochi".


In attesa di piegare DNA e altre nanostrutture, le istruzioni per realizzare alcuni semplici origami di carta.

Piccoli e perfetti. Gli autori hanno infatti notato come ciascuno dei dodici bordi abbia la medesima sequenza di neuclotidi. Si tratta di strutture molto uniformi, adatte per essere impiegate come "mattoncini" di strutture più complesse.
Nano taxi per proteine. Gli ottaedri potrebbe trasportare proteine o altre molecole. Il DNA origami diventerebbe quindi una specie di scatola o - come hanno ipotizzato gli autori - il "rovescio" dei virus. Questi, in natura, sono nanostrutture auto assemblanti dove le proteine sono all'esterno, mentre all'interno è contenuta la materia genetica (DNA o RNA). La nuova nanostruttare sarebbe l'esatto contrario.
Un ulteriore campo di applicazione potrebbe essere quello dell'elettronica: i nano ottaedri verrebbero impiegati nella realizzazione di nanochip.

(Notizia aggiornata al 12 febbraio 2004)

11 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us