Innovazione

Nano fili dai virus

Un nuovo metodo di produzione su larga scala di nano tubi e nano fili potrebbe avvalersi del "sacrificio" di virus geneticamente modificati.

Nano fili dai virus
Un nuovo metodo di produzione su larga scala di nano tubi e nano fili potrebbe avvalersi del "sacrificio" di virus geneticamente modificati.

Gli scienziati sperano di poter produrre presto chip molto più piccoli di quelli attuali. Forse con l'aiuto anche di virus utilizzati come stampi.
Gli scienziati sperano di poter produrre presto chip molto più piccoli di quelli attuali. Forse con l'aiuto anche di virus utilizzati come stampi.

Un metodo poco costoso ed efficiente per costruire circuiti a livello nanometrico non è stato ancora sviluppato. Ma diventerà imprescindibile per lo sviluppo e l'applicazione su scala industriale delle nanotecnologie. Per questo motivo, numerosi laboratori stanno studiando il metodo migliore per produrre nano cavi per condurre elettricità, per realizzare dispositivi ottici e nano-circuiti.
Chuanbin Mao che a dispetto del nome lavora all'università del Texas a Austin ha utilizzato come stampo un virus geneticamente modificato. E i risultati sono incoraggianti.
Virus modificati. Partendo da un virus chiamato M13, lo ha modificato aggiungendo alcuni peptidi (cioè particolari molecole derivate dall'unione di due proteine) al suo filamento. Questi peptidi hanno la caratteristica di attirare a se determinati elementi. In questo modo Mao ha creato un complesso, ordinato e soprattutto economico stampo per i micro cavi.
Quando i virus vengono esposti a particolari elementi, attorno al nucleo di ciascun peptide si formano cristalli che ricoprono tutto il virus. Poi un processo di “cottura” rimuove l'armatura biologica e i cristalli vengono fusi per formare nano-cavi. Cambiando i peptidi, lo stampo generico del virus può venire utilizzato per realizzare nano-cavi di un ampia gamma di materiali.

(Notizia aggiornata al 9 gennaio 2004)

8 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us