Innovazione

Muscoli sintetici per i robot del futuro

La prima gara di braccio di ferro tra esseri umani e macchine è stata vinta dall'uomo (anzi da una donna). Ma in futuro riusciremo a costruire muscoli artificiali sempre più forti.

Muscoli sintetici per i robot del futuro
La prima gara di braccio di ferro tra esseri umani e macchine è stata vinta dall'uomo (anzi da una donna). Ma in futuro riusciremo a costruire muscoli artificiali sempre più forti.

Panna Felsen, viso all'acqua di rose e bicipiti da camionista, alle prese con il braccio mosso da muscoli sintetici.
Panna Felsen, viso all'acqua di rose e bicipiti da camionista, alle prese con il braccio mosso da muscoli sintetici.

Panna Felsen, ragazzina californiana di 17 anni, si è aggiudicata con un secco 3-0 la prima gara di braccio di ferro tra esseri umani e macchine.
L'insolita sfida è stata organizzata da Yoseph Bar-Cohen, un ricercatore della NASA che da tempo si occupa dello sviluppo di muscoli artificiali realizzati con polimeri di ultima generazione.
Più forti di Hulk. Obiettivo di Bar Cohen è quello di mettere a punto un braccio artificiale in grado di vincere l'uomo più forte del mondo, ma, visto il risultato della sfida dello scorso 7 marzo, il cammino da compiere sembra essere ancora lungo. I tecnici sono comunque convinti di riuscire entro breve a mettere a punto una fibra muscolare sintetica utilizzabile nella realizzazione di braccia e protesi artificiali.
La ricerca si sta concentrando sullo sviluppo di un materiale una speciale plastica in grado di cambiare la propria forma quando viene stimolata da impulsi elettrici o chimici, esattamente come accade nelle fibre muscolari biologiche (Tecnicamente si chiama polimero elettroattivo o EAP)
Non solo wrestling. La ricerca in questo campo è di estrema importanza per le applicazioni civili e industriali: attualmente le braccia artificiali sono mosse da sistemi idropneumatici o da motori. I primi sono troppo ingombranti e pesanti per poter essere montati su protesi o piccoli robot, i secondi sviluppano una forza troppo bassa per la maggior parte degli utilizzi.

(Notizia aggiornata al 10 marzo 2005)

10 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us