Innovazione

Mubarak sfrutta i cellulari e manda sms a suo favore

L’ordine arriva da Mubarak

Continuano le manifestazioni e le violenze da parte dei manifestanti che vogliono le dimissioni del presidente Mubarak e coloro che lo sostengono.

Nella giornata di ieri è arriva una nota da parte dell’operatore di telefonia mobile Vodafone in cui segnalano una forzatura da parte di alcuni esponenti del governo di Mubarak che hanno obbligato le compagnie telefoniche, Vodafone in primis, ad inviare messaggi sms a sostegno del governo a tutti gli abbonati, inoltre il presidente egiziano ha utilizzato i messaggi di testo per organizzare la manifestazione del 2 Febbraio.

Nel testo del messaggio il presidente ha fatto inviare i l’orario ed il luogo dove si sarebbe tenuta la manifestazione.

Pensate che ha dato mandato di sospendere il blocco delle comunicazione (in vigore da Venerdì scorso) così da poter raggiungere con i propri messaggi tutti i sostenitori per poi bloccare nuovamente tutte le comunicazioni.

In base ai poteri di emergenza della legge sulle telecomunicazioni le autorità egiziane possono ordinare agli operatori di telefonia mobile (Mobinil, Etisalat e Vodafone) di inviare messaggi a tutta la popolazione.

Tuttavia sfruttare questa legge per incitare la violenza ed inviare messaggi filo-governativi, non credo rientri proprio nelle emergenze per cui è stata scritta la legge.

Ecco i contenuti dei tre messaggi inviati al popolo:

- “Le forze armate prendono cura della vostra sicurezza e non ricorreranno all’uso della forza contro questo grande popolo”

- Il secondo sms è un appello di proteggere il paese perchè la “patria rimarrà sempre”

- Il terzo messaggio quello che probabilmente ha fatto più scalpore informa tutti i cittadini di una manifestazione tenutasi nella città del Cairo a favore del presidente Mubarak.

Si tratta probabilmente di un uso non proprio corretto di una legge che in caso di necessita è davvero essenziale. Voi cosa ne pensate?

5 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us