di Luca Busani
iOS è sacro, Android quasi e Windows Phone sta recuperando terreno. Eppure il 2013 potrebbe essere l'anno dei nuovi sistemi operativi mobili, primo tra tutti Firefox OS: Mozilla ha, infatti, presentato il suo telefono dimostrativo agli sviluppatori.
Se vuoi un assaggio di Firefox OS puoi installare il suo market su Android.
C’è spazio per tutti - Tra gli addetti ai lavori, molti criticarono la scelta di Nokia di investire su Windows Phone quando tutti i più grandi produttori - Apple esclusa - stavano puntando ciecamente su Android: i dati, seppur lentamente, sembrano invece darle ragione, perché il numero di Lumia venduti nella seconda metà del 2012 è stato davvero notevole. C’è, quindi, spazio nel delicato mondo dei sistemi operativi mobili per nuove realtà alternative e, così, quest’anno in tanti proveranno ad affermarsi.
BBX, Tizen e gli altri - RIM sta ultimando lo sviluppo di BlackBerry X, che verrà presentato la prossima settimana, mentre Facebook sta pensando a un nuovo ecosistema mobile, incentrato sul più famoso dei social network; anche Samsung sta lavorando insieme a Intel al progetto Tizen, un’innovativa piattaforma basata sul vecchio Maemo di Nokia e sul meno noto Moblin, che potrebbe prendere il posto di Bada e superare addirittura Android tra le priorità del gigante coreano.
Mozilla e Firefox OS - Anche Mozilla sembra intenzionata a fare sul serio in questa direzione e, forte del successo pluriennale ottenuto con il suo browser Firefox, sta ormai perfezionando gli ultimi dettagli prima del lancio di Firefox OS. Se nutrivamo ancora qualche dubbio in merito, questo è stato fugato dopo la presentazione ufficiale del primo smartphone dotato del nuovo sistema operativo mobile, che verrà distribuito agli sviluppatori in tutto il mondo il prossimo mese.
Interessante ma non strabiliante - Del nuovo nato in casa Mozilla si sa ancora poco, ma le specifiche del telefonino in questione sono interessanti, seppure non entusiasmanti, perché in linea con i prodotti dell’attuale fascia media del mercato. Scendendo in dettaglio, il dispositivo - realizzato dalla spagnola Geeksphone in collaborazione con la connazionale Telefonica - monta un processore Qualcomm Snapdragon S1 da 1 GHz, 512MB di RAM e 4GB per la ROM, un display da 3,5 pollici con risoluzione HVGA e una fotocamera da 3 megapixel: in sintesi, una sorta di HTC Nexus One rivisto e migliorato.
Ha quasi tutto, tranne il 4G - Il prototipo ha tutto ciò che deve avere uno smartphone di ultima generazione, dallo slot di espansione per le schede di memoria di tipo microSD alla batteria maggiorata da 1580 mAh, che gli garantisce un’ottima autonomia, senza dimenticare la solita moltitudine di connessioni - dal Wi-Fi N al GPS - e di sensori - di luminosità ambientale, di prossimità e l’accelerometro - ma non sarà compatibile con le nuove reti 4G.
I Firefox OS App Days - Come abbiamo anticipato prima, il Firefox OS Developer Preview Phone - questo il nome provvisorio del telefonino - verrà venduto in esclusiva agli sviluppatori che lo richiederanno entro la fine del mese di febbraio, a un prezzo che ancora non è stato definito, ma che non dovrebbe superare di gran lunga i 300 euro. Nel frattempo, per ingannare l’attesa, Mozilla ha organizzato per il prossimo weekend un evento internazionale, denominato Firefox OS App Days, in cui mostrerà agli addetti ai lavori il potenziale delle sue ultime fatiche.
Prova il market Aurora - Se sei davvero interessato e vuoi un primo assaggio di quello che sarà il sistema operativo mobile di Mozilla, puoi provare a installare gratuitamente sul tuo smartphone Android - se ne possiedi uno, ovviamente - il market Aurora. Non contiene ancora un numero soddisfacente di app, ma dà sempre un certo tono dire agli amici che si è sperimentata in anteprima una tecnologia del futuro.