Innovazione

Motorola sfida Apple con Droid Bionic 4G

Chi l'ha provato dice che è velocissimo!

È il primo modello targato Motorola ad arrivare sul mercato dopo l’acquisto di Google. Chi l’ha provato dice che è un vero portento e sfreccia velocissimo sulle reti cellulari di quarta generazione statunitense. E anche il resto non è male… Guarda il video!

“Anche il Droid Bionic 4G si trasforma in notebook grazie all’accessorio Lapdock”

Rete superveloce - L’attesa è stata lunga ma finalmente il Motorola Droid Bionic è in vendita negli Stati Uniti in esclusiva tramite l’operatore telefonico Verizon. È un modello di fascia alta pronto per le reti 4G superveloci degli Stati Uniti, oltre a essere il primo esemplare che arriva sul mercato dopo l’acquisizione milionaria di Motorola da parte di Google.

Cuore doppio - Il nuovo “droide” dello storico marchio statunitense si presenta con un ampio schermo da 4,3 pollici con risoluzione qHD (960×540), un processore dual core da 1GHz, 1GB di memoria Ram e 16GB di memoria interna (espendibile tramite scheda microSD da 16GB in dotazione). Il sistema operativo è ovviamente Android (Gingerbread 2.3.4), e non mancano la fotocamera da 8 megapixel posteriore - con funzione di videorecording in Full HD 1080p - e quella frontale Vga per le video chat, a cui si aggiunge l’uscita Hdmi a 1080p per riprodurre i filmati ad alta definizione sullo schermo di casa.

Atrix insegna - Il Motorola Droid Bionic 4G costa 299 dollari con abbonamento biennale a Verizon. Come il suo collega Motorola Atrix 4G è generosissimo in fatto di accessori opzionali. Anche per questo modello è disponibile il Lapdock (199 $) che arricchisce lo smartphone di un display da 11,6” con risoluzione di 1.366×768 pixel, di una tastiera qwerty e di un pratico trackpad.

Silvia Ponzio

Guarda il video del Motorola Droid Bionic 4G

19 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us