Innovazione

Motorola PAX: ecco di cosa si tratta!

Prime indiscrezioni sul cellulare business.

Motorola si prepara a scuotere il mercato degli smartphone con un nuovo dispositivo molto interessante: nome in codice PAX.

Il Motorola PAX a differenza dei suoi predecessori sarà dotato di un ampio display e di una tastiera completa QWERTY fissata sotto lo schermo. Il design e le sue dimensioni ricordano molto la serie E71 prodotta da Nokia ma anche i BlackBerry prodotti da RIM che, negli ultimi anni, proprio quest’ultimi, hanno spopolato nel mondo del business. Motorola ha intenzione di colpire proprio questo mercato che fino ad oggi è stato dominato principalmente da RIM e Apple, ma con l’arrivo del PAX dotato di Android (probabilmente Gingerbread), anche il colosso statunitense vuole aggiudicarsi una fetta di mercato!

Passando al discorso hardware le uniche certezze, al momento, sono il processore dual-core e il supporto avanzato per la rete Sprint CDMA 1X per il push-to-talk. Al momento nessuna conferma arriva sull’eventuale presenza della connettività WiMAX.

Data d’uscita sul mercato e prezzo sono ancora un’incognita tuttavia viste le immagini trapelate in rete è probabile che non manchi molto all’arrivo del Motorola Pax nelle vetrine dei negozi!

3 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us