Innovazione

Motorola: il telefono 4G che diventa un notebook

Grazie a una speciale lapdock, si trasforma in un notebook.

Il CES, la fiera dell’elettronica, si è ormai chiusa da qualche settimana, ma alcuni prodotti continuano a far parlare di sé. È il caso dell’innovativo Motorola Atrix 4G che, grazie a una speciale lapdock, si trasforma in un notebook.

“Il Motorola LapDock per l’Atrix dovrebbe costare 150 dollari”

Che Tegra! - Il Motorola Atrix 4G ha potenza da vendere. È uno smartphone con sistema operativo Android 2.2 con interfaccia MotoBlur, aggiornabile alla versione 2.3 Gingerbread, e dotato del processore dual core Tegra 2 di Nvidia che, insieme a 1GB di Ram, ti regala video e giochi come non li hai mai provati su un cellulare. Lo schermo è un 4 pollici multi-touch (540 x 960 pixel di risoluzione) con due fotocamere (posteriore da 5 MPixel e frontale VGA per le videochiamate). Il tutto condito dal supporto per il 4G, l’evoluzione dell’Umts, Wi-Fi, GPS, Bluetooth e doppio microfono.

Doppia natura - Davvero un ottimo smartphone, in linea con le migliori tecnologie del momento, che diventa ancora più speciale grazie a una dock che lo trasforma in un computer portatile. È infatti sufficiente collegare il Motorola Atrix al “LapDock” per usarlo come “motore” di un notebook con display da 11.6 pollici, una tastiera ed una batteria. Un accessorio interessante che, secondo le voci di corridoio delle ultime ore, dovrebbe costare intorno ai 150 dollari.

Guarda il video!

25 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us