Innovazione

Motorola EX112: tutto social e prezzo basso!

A meno di 100€

L’idea di uno smartphone economico e allo stesso tempo funzionale per rimanere sempre in contatto con i propri profili nei principali social network è il progetto di tutte le case produttrici di telefoni cellulari.

Ora è il momento di Motorola, che sfodera il suo nuovo smartphone low cost, stiamo parlando del nuovo EX112 caratterizzato dal prezzo che non supera i 100 euro e dalle caratteristiche che permettono all’utente di rimanere sempre in contatto con i principali social network.

La tastiera QWERTY completa permette all’utente di scrivere velocemente e comodamente messaggi di testo, e-mail e non solo.

Il design riprende le linee della concorrente RIM, per quanto riguarda la connettività si può dire che non manca proprio nulla all’EX112, infatti, è dotato di Bluetooth 2.1, USB mentre per l’accesso alla rete è dotato di un modulo quatriband GSM compatibile con le reti GPRS e EDG ma non 3G.

Per quanto riguarda lo schermo ha le dimensioni di 2.3 pollici con una risoluzione di 320x240 pixel e oltre 256 mila colori, grazie alla fotocamera da 3 MegaPixel è possibile scattare fotografie di buona qualità e pubblicarle direttamente sul proprio profilo Facebook, MySpace e YouTube.

Il dispositivo dispone di una memoria interna da 50MB ma è dotato di uno slot per memorie esterne microSD/microSDHC e può ospitare memorie fino ad un massimo di 32Gb. La batteria seppur non eccessivamente di grandi capacità assicura una buona autonomia.

27 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us