Innovazione

Motorola Drod Pro pronto alla sfida con BlackBerry

La risposta di Motorola agli smartphone "business".

Nel mondo circa il 31% degli smartphone in uso è marchiato dalla società canadese RIM, seppur goda di sempre maggiore successo soprattutto nel mondo del business, Research in Motion non può vivere sugli allori, soprattutto dopo la presentazione ufficiale del nuovo Motorola Droid Pro.

Questo ultimo dispositivo marchiato Motorola con sistema operativo Android 2.2 anche chiamatao più comunemente FroYo potrebbe far cambiare radicalmente ed in poco tempo la situazione del mercato mondiale.

Il nuovo Droid Pro, molto simile ai dispositivi BlackBerry, punta tutto sulla comodità grazie alla tastiera stile QWERTY puramente in stile RIM e sul suo sistema operativo che piace e va molto di moda.

Le caratteristiche del nuovo dispositivo Motorola sono nettamente superiori a qualsiasi smartphone BlackBerry, infatti, il Droid Pro è dotato di un processore OMAP 3620 da 1GHz, 512 Mb di RAM e 2Gb di memoria interna ovviamente espandibili con SDHC.

Volendo entrare nel mondo del business e confrontarsi con il re indiscusso degli smartphone per manager il Droid è dotato del top per la connettibilità partendo da un chipset MDM6600 che garantisce il pieno supporto della rete UMTS ad una connessione WiFi 802.11n e Bluetooth 2.1, per quanto riguarda invece la fotocamera sarà presente un sensore da 5Mpixel affiancato da un flash a LED così da assicurare dei buoni scatti anche in assenza di luce.

Il Droid Pro si prospetta come una valida alternativa ai dispositivi BlackBerry, soprattutto per gli amanti dell’Open Source che non vedevano l’ora di avere uno smartphone business con Android FroYo!

7 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us