Innovazione

Motorola Defy Mini e Motolux arrivano in Italia

Il primo è avventuroso, il secondo più elegante.

Doppio annuncio di Motorola, storico marchio a stelle e strisce acquistato la scorsa estate da Google. L’ultra resistente Defy Mini e il super trendy Motoluxe sono attesi sugli scaffali italiani nei prossimi mesi. Ovviamente targati Android.

“Saranno presentati ufficialmente tra qualche giorno al Mobile World Congress di Barcellona”

Avventuroso - Il Motorola Defy Mini lancia la “sfida” ad acqua, polvere, graffi. È piccolo (109 x 58.5 x 12.55 mm) e leggero (107g), ma sa il fatto suo quando si tratta di difendersi dalle insidie del mondo esterno, o da un “padrone” particolarmente maldestro. È ovviamente uno smartphone Android (Gingerbread 2.3.6) con un touchscreen da 3,2 pollici Corning Gorilla Glass antigraffio, e doppia fotocamera (3 Mpixel posteriore e Vga frontale per le videochat). Non manca la funzione di navigazione GPS e il MotoSwitch, ossia la capacità del telefono di imparare dall’esperienza memorizzando la tua musica preferita, le persone contattate più spesso, e le applicazioni più usate con l’obiettivo di farti risparmiare un sacco di tempo. Ancora nessuna indicazione sul prezzo, ma solo una generica data di arrivo: da marzo.

Sofisticato - Anche il Motorola Motoluxe è atteso in Italia dal prossimo mese e non punta sulla resistenza fisica, bensì sull’eleganza. Il design è raffinato e la silhouette sottile (9.85 mm di spessore) con un display touch da 4 pollici, fotocamera con autofocus da 8 Mpixel con flash incluso, e una versione di Android leggermente più aggiornata (Gingerbread 2.3.7). Anche qui c'è la funzione MotoSwitch come il fratello “mini”, a cui si aggiungono Social Graph - per mettere in evidenza persone e informazioni che “davvero contano” - Activity Graph - per accedere rapidamente alle applicazioni preferite (e usate più spesso) - e Music Now - per ascoltare la musica mentre la Smart Gallery visualizza le tue immagini preferite. Motorola, anche in questo caso, non ha ancora comunicato il prezzo. Ne sapremo di più tra qualche giorno al Mobile World Congress di Barcellona.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us