Innovazione

Motorola Atrix: istruzioni per l’uso

Lo smartphone che si trasforma in un laptop.

Presentato al CES di Las Vegas, il Motorola Atrix è uno smartphone molto particolare che, grazie a una speciale base, si trasforma in un laptop. Vediamo cosa ne pensa chi l’ha già provato.

“La Laptop Dock è un’ottima idea ma il software non funziona ancora al meglio”

Identikit - Il Motorola Atrix rappresenta una nuova generazione di smartphone con caratteristiche tecniche davvero all’avanguardia e soprattutto con accessori in grado di adattarlo a diversi ambienti di lavoro. è dotato innanzitutto della nuova piattaforma Dual Core Nvidia Tegra 2 con frequenza di 1 GHz e 1 GB di memoria Ram. Il sistema operativo è Android Froyo, mentre lo schemo è un touch da 4 pollici con risoluzione 540x960 pixel. Non mancano inoltre una fotocamera da 5 MPixel dotata di autofocus, LED flash, zoom digitale, stabilizzatore d'immagine e funzione di geotagging, in grado anche di registrare video in HD (720p) a 30 fps. La fotocamera “secondaria” Vga serve invece per le videochiamate. C’è anche il supporto alle reti 4G.

Hands on - Fin qui le caratteristiche tecniche, ma cosa ne pensa chi l’ha provato come il sito TechRadar? L’Atrix è innanzitutto solido e ben costruito a dispetto del suo peso piuma di soli 135 grammi. Il pulsante di accensione è incassato nella parte superiore e nasconde un segreto: un lettore biometrico che lo protegge da accessi indesiderati. A differenza di altri smartphone touch, Motorola ha scelto di limitare la sensibilità al tocco solo ai quattro pulsanti posizionati sotto la schermata principale. Ottimo l’interfaccia del sistema operativo Android 2.2.1 che risulta molto veloce grazie alla potenza del Tegra e alla super RAM.

Dock & Lapdock - Il vero asso nella manica del Motorola Atrix, sono però le due docking station. L’HD Multimedia Dock non riserva grandi sorprese perché regala al cellulare 3 porte Usb, una porta Hdmi, una per l’alimentazione e un telecomando infrarossi per il controllo remoto. L’altra, la Laptop Dock è più originale perché trasforma lo smartphone in una sorta di laptop: schermo da 11,6 pollici, tastiera e trackpad con scrolling a due dita. I ragazzi di TechRadar, però, dicono che quando si ascolta la musica il telefono va spesso in crash. Inoltre, la principale critica è che “Webtop”, l’applicazione per usare la Laptop Dock, è lenta e mostra ancora dei bug nel funzionamento.

Prezzo accessibile - Il Motorola Atrix, e i relativi accessori, è già in vendita da qualche giorno negli States in esclusiva con contratto biennale AT&T al prezzo di 199 dollari o a 499.99 dollari con la Laptop Dock (in vendita allo stesso prezzo anche separatamente).

L’HD Multimedia Dock - con tastiera, mouse, telecomando e Dock, costa invece 189,99 dollari.

Guarda il video!

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

10 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us