Innovazione

Moda nerd: i primi gemelli open source

Per i nerd più stilosi.

L’abbigliamento è fatto anche di piccoli dettagli: a volte, perfino un abito insignificante può rinascere a nuova vita grazie ad una cintura o ad un paio di scarpe particolarmente stilose; e questi sono solo alcuni degli accessori che possono fare la differenza, perché ne esistono molti altri di cui spesso ci dimentichiamo. Tra questi, non possiamo non ricordare i gemelli, vuoi perché adesso le camicie non sono più così di moda, vuoi perché i modelli che siamo abituati a vedere sono terribilmente anonimi. Siamo certi però, che i più nerd di voi non potranno far a meno di cambiare opinione appena vedranno i nuovi iCufflinks.

Ad idearli sono stati i talentuosi designer di Adafruit Industries, un portale specializzato che raccoglie centinaia di gadget per tecnofili: si tratta di gemelli realizzati interamente in alluminio, che hanno la forma del pulsante di accensione e spegnimento dei computer Apple; inoltre, proprio come la retroilluminazione della mela presente sul dorso dei MacBook, emettono una luce bianca pulsante. Cos’hanno di particolare gli iCufflinks? A parte il design nulla, almeno per ora, ma è proprio questo il bello: gli schemi della loro struttura e dei circuiti interni sono stati rilasciati con licenza open source, quindi chiunque in futuro potrà personalizzarli o addirittura moddarli. Con le giuste competenze ed un pizzico di fantasia, potremo così avere gemelli Bluetooth che notificheranno chiamate e messaggi con diversi LED colorati, oppure ci consentiranno di comunicare a distanza attraverso segnali luminosi in codice Morse, od ancora interagiranno con i loro omologhi trasformandosi nell’ennesimo strumento social. Gli iCufflinks sono acquistabili direttamente sul sito del produttore, a circa 100€ la coppia con spedizione inclusa.

Troppo costosi per le vostre tasche? Allora cliccate qui e scaricate tutto il necessario per farveli in casa - o nell’officina metalmeccanica più vicina - perché con un paio di gioielli simili non passerete certamente inosservati durante la prossima riunione di lavoro.

Scopri altre dieci "follie" hi-tech!

27 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us