Innovazione

Dalla mobilità per tutti a Woven City, la visione di Toyota

Dalle soluzioni di mobilità personale a Woven City. Toyota racconta la sua visione di mobilità per un futuro migliore

[contenuto sponsorizzato]

Oltre al monopattino c'è di più. Il C+Walk T, per esempio, un nuovo modello di mobilità personale della serie C+walk, lanciato di recente in Giappone. Si tratta di un veicolo elettrico (BEV) a tre ruote, di cui due posteriori, di facile utilizzo. Rispetto al classico monopattino, ha una pedana più ampia e un manubrio che permette di girare senza che il corpo accompagni il movimento per dare la giusta direzione. Il veicolo è stato ideato per avere una velocità modulabile da 1,5 km/h fino a 10 km/h. Può essere utilizzato dunque dagli anziani in casa, perché manovrabile in spazi ristretti, ma anche dai lavoratori per gli spostamenti all'interno di grandi strutture, come magazzini, fabbriche e terminal aeroportuali.

Si può partire da qui per raccontare la visione di Toyota che sta compiendo passi significativi per trasformarsi da Automotive Company a Mobility Company, con l'obiettivo non solo di ridurre l'impatto ambientale dei propri veicoli - muovendosi nella direzione del 'Beyond Zero' -, ma anche di garantire una 'Mobility for All', una mobilità per tutti che sappia sfruttare i dispositivi di sicurezza e assistenza sempre più avanzati, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale per mettersi al servizio delle persone e migliorare così la loro vita.  

L'avanzamento verso le emissioni zero, infatti, nell'ottica di Toyota, è solo un passaggio intermedio sulla strada di un futuro che punta a rendere possibile muoversi senza barriere, limitazioni e in totale sicurezza. Affinché questo si possa realizzare sarà necessario che i mezzi di trasporto siano studiati in chiave personalizzata, siano veicoli a guida autonoma "condivisi" e consentano spostamenti anche per persone con disabilità.

La ‘Mobility for All’ ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo

Che tutto questo sia realizzabile Toyota lo ha dimostrato concretamente con l'E-Palette, il primo veicolo elettrico a batteria sviluppato da Toyota per la mobilità con guida "autonoma" e utilizzato per la prima volta durante i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo, per accompagnare gli atleti. E-Palette è un mezzo di trasporto multiversatile, che può essere personalizzato in ogni suo aspetto grazie a una disposizione dello spazio interno senza barriere che permette di installare ogni tipo di attrezzatura. Raggiunge 19 km/h, è lungo 5 metri e 25 centimetri, è capace di ospitare 20 persone (operatore di bordo compreso) oppure 7 persone con 4 carrozzelle. Grazie a queste caratteristiche può essere un servizio di trasporto, una camera d'albergo su ruote o un negozio semovente. È lui che è in grado di raggiungere le persone, e non viceversa. Inoltre, grazie ai segnali prodotti dai display esterni, interagisce con i pedoni, per garantire una maggiore sicurezza.

Dalla visione a una città del futuro, Woven City

Quello di Toyota è un progetto che si sta materializzando in una vera e propria città, Woven City, che Toyota sta costruendo ai piedi del monte Fuji, un laboratorio a cielo aperto di tutte le tecnologie che riguardano la mobilità del futuro e le smart city. Sarà costruita per studiare e sperimentare innovative soluzioni di mobilità sostenibili, basate su guida autonoma, robotica e Intelligenza Artificiale. I pilastri saranno la connettività, la guida autonoma, la condivisone e l'elettrificazione. 

La ‘Mobility for All’ è una Ever Better Mobility for All

Un passo significativo dell'evoluzione verso una Mobility Company, è rappresentato dalla creazione di KINTO, il terzo brand globale del Gruppo Toyota, dedicato ai servizi di mobilità. KINTO incarna l'ambizione di Toyota di offrire una mobilità sempre migliore per tutti (Ever Better Mobility for All), più accessibile, inclusiva, affidabile, semplice e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. Per questo KINTO propone cinque soluzioni integrate di mobilità, che coprono tutte le esigenze delle persone, dal possesso prolungato (KINTO One) o su abbonamento (KINTO Flex), all'utilizzo temporaneo e condiviso dei veicoli, in modalità Car Sharing e Car Pooling (KINTO Share e KINTO Join), fino a KINTO Go, un vero e proprio aggregatore multimodale di servizi di mobilità integrata, che propone un ventaglio di soluzioni, per pianificare e realizzare gli spostamenti in modo intuitivo e sostenibile, dai trasporti pubblici a operatori privati, fino ai taxi.

Naturalmente tutte le soluzioni KINTO si appoggiano sull'esperienza di elettrificazione della mobilità di Toyota, rendendo la mobilità più sostenibile.

10 dicembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us