Innovazione

Mitt Romney perde fan su Facebook al ritmo di 847 all'ora

Dopo la sconfitta la pagina del leader repubblicano ha perso oltre 55 mila fan. Segno che gli amici (su Facebook) non si vedono nel momento del bisogno.

I veri amici ti sostengono nella buona e nella cattiva sorte. Non su Facebook, evidentemente. Lo sa bene Mitt Romney che dalla sera della sua sconfitta ha perso più di 55 mila fan sul social network: dopo che il candidato repubblicano ha riconosciuto la sconfitta, i suoi "amici" virtuali hanno cliccato su "non mi piace più" al ritmo di 847 ogni ora, come evidenzia un'analisi riportata dal sito Mashable e dal San Francisco Chronicle. E dire che durante la serata di martedì, mentre l'esito del voto era ancora incerto, sia Obama che Romney hanno guadagnato fan sia su Facebook sia su Twitter, anche se il Presidente ne ha acquisiti 5 volte di più su entrambi i social.

La diaspora social non ha colpito Barack Obama, la cui pagina Facebook piace a 33.252.725 persone, 938.760 in più rispetto ai fan che aveva la notte delle elezioni e oltre 21 milioni in più rispetto ai fan che il suo rivale aveva all'apice della popolarità. Obama può contare anche su oltre 23 milioni di follower su Twitter, quasi un milione dei quali arrivati dopo la vittoria elettorale dopo che il suo tweet della vittoria ha totalizzato un record storico di retweet.

Guarda anche i complimenti degli altri politici ad Obama via Twitter

Obama e la Scienza: che impatto avrà la sua elezione su ricerca e innovazione?

Ma su Twitter le cose non vanno male neanche per Mitt Romney, che dopo l'election night ha visto i suoi follower aumentare di oltre 17.600 unità, e questo nonostante il suo profilo non sia stato particolarmente aggiornato dopo la sconfitta: dopo un cinguettio del 6 novembre che incoraggiava a votare, l'unico tweet risale al 10 ed è un ringraziamento agli elettori ("From the bottom of our hearts, Ann and I thank you for your support, prayers, efforts, & vote. We are forever grateful to every one of you" - Dal profondo dei nostri cuori, Ann ed io vi ringraziamo per il vostro supporto, per le vostre preghiere, sforzi e voti. Siamo eternamente grati a ciascuno di voi). Il fatto che i suoi follower siano comunque cresciuti, contrariamente a quanto successo su Facebook, farebbe pensare più che altro all'intervento di bot e bombe twitter (leggi di che cosa si tratta) e non ad una reale crescita dell'interesse intorno alla sua figura.

Obama di nuovo Presidente, la notizia sui siti stranieri

Obama rieletto, le reazioni nel mondo (vai alla gallery)

12 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us