Innovazione

Raccoglie energia solare e rilascia calore a comando

Arriva dal MIT una pellicola trasparente che immagazzina l'energia solare e la rilascia a comando sotto forma di calore.

Al MIT hanno sviluppato un materiale in grado di immagazzinare a lungo l'energia solare e di rilasciarla su richiesta sotto forma di calore: è una pellicola (film) polimerica trasparente può essere applicata su diverse superfici, dal vetro ai tessuti, prestandosi a molteplici applicazioni, dal parabrezza che si sbrina da solo al maglione che scalda di più quando fa particolarmente freddo. I dettagli dello studio sono pubblicati su Advanced Energy Materials.

Due in uno. Le soluzioni più comuni prevedono la conversione dell'energia solare in elettricità e il suo utilizzo immediato, oppure l'immagazzinamento in batteria. La soluzione del MIT è invece di tipo chimico: le molecole che compongono la pellicola possono infatti assumere due conformazioni (ovvero due geometrie diverse), ad alta o a bassa energia.

Se colpito dalla luce solare, il polimero assume una forma molecolare stabile che trattiene l'energia per un tempo indeterminato, rilasciandola soltanto su sollecitazione di uno stimolo esterno (ad esempio corrente elettrica). Quando il materiale si scarica, torna allo conformazione di partenza, generando così una vampata di calore.

Vecchia idea, nuovo approccio. In precedenza lo stesso principio era stato applicato a combustibili liquidi detti solar thermal fuels (STF), già oggetto di studio nei laboratori del MIT. La differenza è rappresentata dal fatto che il nuovo materiale si presenta allo stato solido, offrendo così dei vantaggi per utilizzi pratici.

I ricercatori stanno lavorando per ottimizzare le proprietà del polimero: l'obiettivo è di sprigionare abbastanza calore per innalzare la temperatura di 20 °C, contro i 10 °C attuali, e di arrivare alla perfetta trasparenza.

11 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us