Innovazione

Con una microturbina indossabile basterà correre per caricare lo smartphone?

Una turbina eolica microscopica, che converte in energia anche il minimo spostamento d'aria generato mentre camminiamo. È l'idea di un ricercatore cinese per avere lo smartphone sempre carico.

Lo smartphone è sempre scarico nel momento del bisogno? L'auricolare si spegne nel bel mezzo di una conversazione? Questi piccoli inconvenienti tecnologici potrebbero diventare presto un ricordo grazie alla turbina eolica indossabile messa a punto da un team di ricercatori cinesi.

 

Ricarica... ad aria. Ya Yang e i suoi colleghi del Beijing Institute of Nanoernergy hanno realizzato un piccolo dispositivo in grado di generare energia con il semplice spostamento d'aria provocato mentre si cammina. La corrente, immagazzinata in una comune batteria, può essere utilizzata per ricaricare una vasta gamma di dispositivi elettronici.

A differenza delle comuni turbine eoliche, che generano corrente elettrica impiegando anche magneti e solenoidi, quella di Yang è molto più piccola e semplice. È composta da due strisce di plastica inserite in un tubo (come vedete nella breve animazione che segue) che al passaggio dell'aria entrano in contatto tra loro generando elettricità statica. Questa energia viene poi catturata e resa disponibile per alimentare sensori e altri piccoli dispositivi.

Il prototipo del minigeneratore eolico
Il prototipo del minigeneratore eolico durante un test. © Beijing Institute of Nanoenergy and Nanosystems

basta un soffio. Per funzionare, la miniturbina ha bisogno... di poco: una brezza leggera da 1,6 metri al secondo di velocità (pari a circa 5 km/h) è sufficiente per avviare la generazione di corrente. Per ottenere il meglio, però, occorre impegnarsi di più: le condizioni ideali, infatti, si hanno con un flusso di aria da 4 a 8 metri al secondo, ovvero tra i 14,5 e 29 km/h, che sono le velocità che si raggiungono solo con una corsa veloce a piedi o con una "brillante" pedalata in bici.

 

La ricerca comunque è solo agli inizi: al momento la quantità di corrente generata permette appena di accendere una manciata di led. Ulteriori studi permetteranno di rendere il la mini turbina abbastanza potente da alimentare uno smartphone e servirà un'attenta valutazione della resistenza del dispositivo all'usura e agli agenti atmosferici. Ma i ricercatori pensano in grande e stanno già cercando di capire come sfruttare la loro ricerca per far evolvere le turbine eoliche tradizionali.

8 ottobre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us