Innovazione

Microsoft Windows Phone attira gli sviluppatori

Il guadagno promette bene.

di Microsoft Windows Phone, secondo una statistica di VisionMobile, non ha ancora raggiunto il livello di popolarità di Apple iOS e Google Android, ma il 57% degli intervistati prevede di sviluppare applicazioni per il nuovo sistema operativo made in Redmond. E c’è un motivo…

"Gli sviluppatori vedono il Marketplace di Microsoft come un terreno ancora fertile"

L’astro nascente

Chi prevede il futuro? - Windows Phone è una “new entry” nell’universo mobile e ovviamente ancora un pizzico indietro rispetto ai “cugini” Apple e Google, ma Microsoft ha promesso veloci miglioramenti per colmare il “gap”, non solo a livello “pratico” ma anche economico. In questo momento, sempre secondo le stime di VisionMobile, gli sviluppatori che guadagnano di più - ricavi app/mese - sono quelli Blackberry con una media di 3.853 dollari, seguiti dai colleghi iOS (3.693 $) e Android (2.735 $). Va detto che chi già sviluppa per Windows Phone dichiara attualmente un guadagno media mensile di 1.234 dollari per applicazione. Ma il sistema Microsoft è davvero una primizia e il mercato delle applicazioni è ancora agli inizi. Gli sviluppatori, insomma, vedono nel Marketplace di Microsoft un terreno molto promettente, non saturo come le altre piattaforme mobile. (sp)

Microsoft presenta Windows Phone 8

23 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us