Innovazione

Microsoft: Win Phone 7 spia davvero gli utenti

La colpa è della fotocamera.

Microsoft, alla fine, ha riconosciuto un problema di privacy nel suo Windows Phone 7 che ora sembra risolto grazie al rilascio di Mango. Era colpa di un bug nell’applicazione della fotocamera se gli utenti erano “pedinati”.

“La colpa era dell'applicazione che gestisce la fotocamera”

No privacy - L’azienda di Redmond ha pubblicamente ammesso - nella sezione di Windows Phone dedicata alla privacy - l’esistenza di un "comportamento non voluto” del suo sistema operativo mobile che spedisce dati sulla posizione dello smartphone - come l'indicazione degli access point Wi-Fi e ponti radio nelle vicinanze - anche se l'utente aveva deciso di non condividere questo genere di informazioni.

Tu sei qui! - Se Apple per lo stesso motivo rischia una class action in Corea, Microsoft se la deve vedere con una causa legale negli States che l’accusa di collezionare illegalmente informazioni su dove si trovano i suoi utenti. E a quanto pare anche Rafael Rivera - uno dei jailbreaker di Windows Phone 7 - ha dimostrato che è dell’applicazione della fotocamera a registrare i dati georeferenziati sugli utenti per poi spedirli ai server del servizio Live.net di Microsoft… senza ovviamente l’esplicito consenso dei diretti interessati.

Ora non più? – Microsoft è corsa ai ripari e sostiene che il malfunzionamento è stato corretto nell’ultimo maxi update Windows Phone 7.5 Mango fresco di rilascio. L’azienda di Redmond ha tenuto a sottolineare che la piena risoluzione del problema si avrà solo con l’installazione dell’aggiornamento e suggerisce agli utenti, in ogni caso, di disattivare nel telefono l’opzione per la registrazione dei dati sulla localizzazione. (sp)

Niccolò Fantini

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us