Innovazione

Microsoft Surface vende la metà del previsto

Deludenti le vendite natalizie: solo un milione.

di
Dice il proverbio: se Atene piange, Sparta non ride. Così se Apple non sta attraversando un momento particolarmente felice, neppure la rivale Microsoft se la passa tanto meglio: il suo tablet Surface vende la metà di quanto previsto inizialmente.

"Il Surface è un successo? Allora cosa dire dell’iPad, che vende
20 volte tanto?"
Apple e Microsoft, tra alti e bassi - D’accordo, forse Apple ha evaso le tasse, non si è presentata a Las Vegas e ha dimezzato gli ordini dei componenti necessari per la produzione del nuovo iPhone 5, ma non è la sola ad attraversare un periodo delicato. La sua storica rivale Microsoft si è data un gran da fare per arrivare nel periodo prenatalizio in perfetta forma e piena di proposte per il grande pubblico, ma purtroppo le vendite non le hanno dato ragione e, così, il suo tablet non ha riscosso il successo che tutti si auguravano.

Un milione di Surface - Microsoft ha venduto, secondo la nota società di servizi finanziari UBS, nell’intero periodo natalizio, qualcosa come un milione di pezzi del Surface: una cifra davvero impressionante, se considerata da sola, che però è stata ridicolizzata dalle vendite del suo diretto rivale iPad. Apple, infatti, ha venduto nello stesso lasso di tempo ben 20 milioni di pezzi e, comunque, gli analisti avevano stimato in almeno 2 milioni di unità il potenziale commerciale del tablet made in Redmond.

Mezzo miliardo guadagnato o mezzo miliardo perso? - Se consideriamo un costo medio di 500 dollari per ogni Surface, Microsoft di fatto avrebbe perso quasi mezzo miliardo di dollari nell’ultimo mese, contro il miliardo di fatturato previsto al momento del lancio del suo primo tablet. D’altra parte, è proprio questo il traguardo che un’azienda come Microsoft si prefigge per potersi dichiarare soddisfatta di un prodotto: quando le vendite si assestano al di sotto della fatidica asticella del miliardo, nessuno può dichiarare di “avercela fatta”.

Il presente e il futuro - Lo stesso CEO Steve Ballmer aveva affermato in una recente intervista che la sua azienda prevedeva di vendere “alcuni milioni di unità del Surface nell’anno a venire”, ma non è chiaro se stesse facendo riferimento ai mesi successivi, fino alla fine del 2012, oppure all’intero anno solare. Noi, francamente, propendiamo più per quest’ultima interpretazione, perché Microsoft non è una sprovveduta e, considerato l’investimento in termini di tempo, di ricerca e di risorse, cercherà di ottenere il massimo da questo dispositivo, quantomeno nell’immediato futuro.

Windows 8 in affanno - Un altro adagio recita: le cattive notizie non arrivano mai da sole. E così non sono solo le vendite del Surface a preoccupare Microsoft, perché anche il nuovo sistema operativo Windows 8, lanciato sul mercato nel mese di ottobre, ha leggermente deluso le aspettative. Dobbiamo, quindi, preoccuparci per il destino della multinazionale fondata da Bill Gates? Non crediamo proprio, perché le vendite - seppur non eccezionali - sono state comunque buone e, inoltre, l’azienda ha dalla sua un ricco conto in banca con una riserva di quasi 50 miliardi dollari. D’accordo, il denaro non farà la felicità, ma una certa tranquillità la dà sicuramente. (sp)

Windows Surface in multicolor

16 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us