Innovazione

Microsoft prepara una sorpresa

La tecnologia 3d non è ancora stata sfruttata che già iniziano a diffondersi voci sempre più insistenti circa il ritorno di vecchi brand rivisti sotto l'ottica delle tre dimensioni ed il primo ad abbracciare questa filosofia potrebbe essere lo storico Halo, previsto per Xbox 360.

Nonostante la tecnologia 3d sia ancora ben poco sfruttata e solo da qualche tempo stiano iniziando ad arrivare i primi prodotti in grado di far vedere, seppur in minima parte, tutte le potenzialità che potrebbero accompagnare i videogiochi nel prossimo futuro, la situazione è destinata presto a cambiare.

Questa volta non mi sto riferendo al Nintendo 3DS di prossimo lancio sul mercato, ma al mondo delle home console, “imprigionato” all’interno di una generazione che ha focalizzato molta attenzione sui sensori di movimento e che non può certo rinnegare alcune scelte di marketing, se non stravolgendo la direzione intrapresa attualmente sia a livello di hardware che per il supporto sempre maggiore di sviluppatori e pubblico.

Ebbene, da alcune indiscrezioni che mi sono giunte all’orecchio e che sembrerebbero molto più che semplici voci da addetti ai lavori, sembra proprio che nei prossimi mesi anche Microsoft farà il grande passo verso un maggiore senso di realismo, proponendo per la sua Xbox 360 un remake del primo storico Halo, ma questa volta in 3D. Il gioco potrebbe essere annunciato nei prossimi mesi, per poi debuttare nell’ultimo quadrimestre del 2011, probabilmente tra novembre e dicembre. Non ci sono ancora conferme in merito, ma se così fosse è assai probabile che l’intera produzione subirebbe pure un restyling tecnico, per un allineamento agli odierni standard del mercato.

Agli appassionati della serie non resta quindi da attendere perché credetemi se vi dico che le sorprese, in ambito 3d, arriveranno presto e in massa, per tutti i sistemi presenti sul mercato. Siete pronti alla rivoluzione?

Roberto Ritondo

20 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us