Innovazione

Microsoft libera il Kinect e lo porta in Windows

Microsoft libera il Kinect.

Per oltre un anno, nel mondo videoludico non s’è parlato d’altro, perché l’idea di un nuovo controller, che praticamente non esiste e che consente d’interagire con la console semplicemente muovendo il proprio corpo, è troppo geniale e, così, quello che allora prendeva il nome di Project Natal si è trasformato nel gadget più atteso del 2010. Quando poi è arrivato sul mercato, poco prima delle ultime feste natalizie, il Kinect ha fatto faville, polverizzando in pochi giorni ogni record di vendite e nei negozi sono state letteralmente bruciate le prime scorte. A distanza di quasi sei mesi da quel lancio trionfale, questo rivoluzionario controller ha perso parte del suo fascino, a causa soprattutto della cronica carenza di titoli in grado di valorizzarlo appieno. Microsoft, però, ha un asso nella manica che potrebbe rilanciarlo, ampliandone addirittura il mercato.

A giorni, infatti, verrà rilasciata la beta version del Kinect SDK per Windows, il software dedicato agli sviluppatori che consentirà di utilizzare questo accessorio anche con i comuni computer. Che il Kinect abbia una genuina vocazione per l’hacking è cosa ben nota e già da mesi impazzano in rete i video degli esperimenti più disparati, dai robot che imitano i nostri gesti ai sistemi di riconoscimento biometrico; ma che Microsoft stessa potesse un giorno rendere pubblico un programma che consente apertamente di compiere i test più stravaganti, perfino su una piattaforma che non è neppure quella prevista per il suo normale funzionamento, nessuno l’avrebbe mai immaginato. Eppure la “dura” legge del profitto può davvero spingere a tanto Ballmer e soci: in questo modo, nascerà una nuova generazione d’applicazioni che potranno integrare funzioni come il riconoscimento vocale e facciale e magari si arriverà infine ad interfacce gestuali avanzate, come quella vista nel film “Minority Report”. Il bello è che questo software di sviluppo sarà estremamente semplificato, in modo tale da permettere a chiunque abbia anche solo qualche rudimento di C++ o Visual Basic di scrivere il proprio codice, ma al tempo stesso darà libero accesso a tutti i sensori nascosti all’interno della barra del Kinect, dalla videocamera ad infrarossi ai quattro microfoni super sensibili.

La decisione di Microsoft farà a lungo discutere, nel bene e nel male, perché se dal punto di vista dell’utente è decisamente positivo che lo stesso accessorio sia compatibile con più dispositivi, da quello del produttore, invece, è estremamente negativo vedere assottigliarsi ogni giorno di più il divario tecnico tra console e PC, a tutto vantaggio di questi ultimi.

Se nel frattempo volete ingannare l’attesa, provando di persona a collegare il Kinect al notebook, allora vi suggeriamo di dare un’occhiata a questa guida: funziona a meraviglia, credeteci. (ga)

I dieci videogiochi dai quali non riuscirai a staccarti:

14 aprile 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us