Innovazione

Microsoft Kinect: maneggiare con cura!

Chi sono? Ecco i video!

L'(ab)uso di videogiochi viene classicamente collegato ad una scarsa attività fisica: d'altronde, starsene per ore impalati dinnanzi ad un monitor o una TV è l'emblema della sedentarietà. Per questo motivo, il nerd è inevitabilmente goffo e maldestro, sprizza sudore da tutti i pori ed si ritrova con il fiato corto dopo aver salito una rampa di scale. Cosa esiste, quindi, di più pericoloso di un giocatore alle prese con una console che può controllare con il proprio corpo?Le prime avvisaglie si ebbero nel "lontano" 2006, quando fece il suo esordio sul mercato la Wii: telecomandi volanti, schermi letteralmente fatti a pezzi e ferite più o meno gravi impazzarono nei video più cliccati in rete e Nintendo stessa decise di vendere insieme ai telecomandi dei comodi gusci protettivi in silicone trasparente. Ciò nonostante, il peggio doveva ancora arrivare: dalla scorsa settimana, infatti, è in commercio - quantomeno negli Stati Uniti - il controllerKinect per Xbox 360 e gli utenti - anche se in questo caso sarebbe sicuramente più appropriato definirli utOnti - hanno iniziato a dare il peggio di sé.Su Youtube si trovano già le immagini d'innumerevoli incidenti, uno più buffo dell'altro: spaziano dal padre che, agitando freneticamente le braccia, piazza una bella gomitata dritta al volto del figlio, alla madre che, mimando il tiro di una palla da bowling, lancia a terra il suo bambino; dalla ragazza che, giocando a tennis, colpisce con uno scappellotto il fratellino, al ragazzo che, tentando una spettacolare schiacciata a pallavolo, urta con una mano il lampadario della sala e lo frantuma. Tra tutti, però, il più spassoso rimane, a nostro avviso, una videorecensione amatoriale di Sonic Free Riders, dove l'ennesimo inguaribile nerd riprende le proprie gesta mentre prova il videogame e, in un momento d'esaltazione, si cimenta in un'improbabile piroetta, ma non riesce a portarla a termine e cade malamente, trascinando con sé la videocamera in funzione.Non sappiamo dirvi quali siano i titoli più pericolosi, ma vi suggeriamo di maneggiare con cura questo Kinect. Per quanto ci riguarda, come vi avevamo già preannunciato, non abbiamo intenzione di passare un altro giorno senza averlo acquistato, questo è certo; ma, svanito l'entusiasmo delle primissime partite, torneremo alle solite corsette quotidiane ed alle partite di badminton con gli amici, perché "mens sana in corpore sano" e, poi, virtuale è bene, ma reale è meglio!

Guarda i video!

10 novembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us