Innovazione

Microsoft: dopo HTC ora è il turno di Samsung!

Microsoft chiede 15 dollari a smartphone

La storia che vedeva Microsoft guadagnare maggiormente con le vendite di smartphone Android piuttosto che con le licenze di Windows Phone 7 aveva fatto già scalpore qualche mese fa, ma ora arriva una nuova sconcertante notizia!

Sembra infatti che Microsoft, in attesa dell’uscita del primo Nokia dotato del suo sistema operativo mobile, voglia far cassa sfruttando le violazioni dei brevetti fatte da Android e dei produttori di smartphone che lo hanno scelto come OS. La novità delle ultime ore è che il colosso di Redmound busserà anche alla porta di Samsung con una richiesta alquanto elevata: si parla infatti di 15 dollari per ogni dispositivo venduto dotato dell’OS di Google, in alternativa Microsoft proporrà al colosso coreano un accordo che leghi la produzione dei prossimi smartphone all’OS di Microsoft. Ad oggi Microsoft ha guadagnato una cifra che si aggira attorno ai 150 milioni di dollari da HTC in base all'accordo secondo cui per ogni smartphone venduto dotato di Android la casa taiwanese avrebbe corrisposto 5 dollari. La richiesta fatta a Samsung è nettamente più alta, ma è probabile che si venga all’accordo tanto sperato da Microsoft, ovvero una diminuzione a 10 dollari per le violazioni più un accordo che vincoli Samsung all’utilizzo di Windows Phone 7.

Ovviamente il colosso di Redmound ha fatto molto bene i suoi conti dato che Samsung è uno dei maggiori produttori di smartphone Android quindi gli incassi di Microsoft dovuti a questo accordo saranno molto elevati!

8 luglio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us