Innovazione

Microsoft Docs verrà integrato in Facebook: cosa cambia?

Facebook si lega a Microsoft

Si è ormai conclusa la conferenza annuale di Facebook, nota come F8, e tra le tante novità spicca l'integrazione del noto social network con Docs.com.

Il servizio, fornito da Microsoft non è altro che una piattaforma per scrivere documenti, condividerli e modificarli in tempo reale. Una sorta di clone “malvagio” di Google Docs, perchè come ben sappiamo il motto di Google è “Don’t be Evil”.

Malvagio perché - anche se gratuito - si pone l’importante obiettivo di aumentare la diffusione della suite Microsoft Office: le operazioni "base" saranno fruibili da tutti, ma per una esperienza più completa e professionale sarà necessario munirsi del pacchetto a pagamento.

Secondo il direttore generale di FUSE Labs (Microsoft's Future Social Experiences), “il” Social Network, forte del suo predominio e dell’utilizzo massiccio che ne viene fatto dai giovani, sarà un ottimo mezzo per veicolare il messaggio che esistono programmi in una scatola acquistabili nei negozi (questo perchè molti giovani sono nati e cresciuti esclusivamente usufruendo del software reperito sul web).

Non metto in dubbio la validità del prodotto, anche se personalmente continuerò ad utilizzare l’accoppiata Google Docs – OpenOffice, software gratuito e funzionale. Se un giorno vorrò condividere i miei documenti tramite Facebook dovrò fare un passaggio in più, ma non sentirò la necessità ne’ il dovere di acquistare pacchetti Microsoft. Tu sei dalla mia parte?

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us