Innovazione

Microsoft cerca volontari per provare l’Xbox, mentre gli hacker...

Microsoft recluta volontari.

Dopo il boom prenatalizio, coinciso con il lancio dell’innovativo controller Kinect, l'Xbox 360 ha subito una lieve flessione delle vendite a causa del “ritorno” della PS3, che le ha rubato parte della scena e del mercato - grazie anche ai pirati informatici -. D’altra parte, come si suol dire, non è importante come se ne parla, ma che se ne parli comunque. Questo lo sanno bene in casa Microsoft e, così, Ballmer e soci hanno deciso di seguire l’esempio della rivale nipponica ed hanno iniziato a rimestare le acque intorno alla loro console.Il criticato portale Xbox LIVE sta infatti per essere sottoposto ad un lifting radicale, per migliorarne le prestazioni ed aumentarne i servizi - che sia in arrivo la tanto attesa web TV? - ma quale mezzo migliore per testare queste novità che le stesse console nelle case degli utenti finali? Per questo, negli Stati Uniti è stata offerta ai giocatori l’opportunità di scaricare un’applicazione gratuita chiamata Xbox LIVE Labs che nei momenti d’inutilizzo mette a dura prova la connessione del dispositivo; in cambio, chi deciderà di partecipare al programma potrà scegliere tra alcuni gadget speciali da far indossare al proprio avatar, come il copricapo a forma di cervello o la parrucca da scienziato pazzo. I test sono iniziati ieri e proseguiranno fino alla fine del mese di marzo, dopodiché, se avranno ottenuto i risultati sperati, verranno estesi al resto del mondo, quindi - presumibilmente - anche in Italia.In compenso, tutti gli altri servizi del portale rimarranno rigorosamente a pagamento, per lo più mediante il collaudato sistema degli MSP (Microsoft Points). A proposito, negli ultimi giorni ha furoreggiato in rete un cosiddetto key generator, sviluppato da un gruppo di hacker, che, riprendendo l’algoritmo utilizzato per generare i codici d’attivazione, ha consentito a migliaia di persone di arricchire “a sbafo” i propri account, aggiungendo milioni di punti senza spendere neppure un euro. Ovviamente a Redmond non hanno reagito bene alla notizia ed hanno deciso di correre prontamente ai ripari, cambiando le procedure per il calcolo dei seriali e per la loro verifica.Siamo giunti ad una situazione davvero paradossale: le case produttrici stanno attaccando duramente gli hacker, ma in realtà sono proprio questi ultimi ad influenzare il mercato e, conseguentemente, i profitti delle prime. Rispetto a quanto già visto con Sony, ci sembrano molto più ragionevoli e sensate le contromisure di Microsoft, che puntano a bloccare gli attacchi ed a rafforzare i sistemi di protezione, senza perseguitare personalmente chi ne è la causa: d’altra parte, unaconsole senza pirati è come una camicia senza bottoni, semplicemente invendibile!

11 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us