Innovazione

Microsoft: Android è una grande fonte di guadagno

Android aiuta Microsoft!

Lo sapevate che una delle maggiori fonti di guadagno del settore mobile di Microsoft è Android? Sembra assurdo eppure è così. Un accordo tra il colosso di Taiwan HTC e Microsoft prevede che per ogni smartphone HTC venduto, contenente l’OS di Google, HTC deve versare 5 dollari per ogni dispositivo.

Il motivo? Per ovviare ad una causa (interminabile) sulla violazione di un brevetto da parte di HTC, i due colossi si sono accordati su detta cifra, ma se facciamo un semplice conto di quanti dispositivi Android ha venduto (circa 30 milioni), Microsoft avrebbe intascato, stime alla mano, una cosa come 150 milioni di dollari. In poche parole ogni smartphone HTC dotato di Android acquistato equivale a versare una quota direttamente nelle casse Microsoft.

Ovviamente Microsoft non si è fermata qui, citando infatti anche altri produttori di smartphone che hanno scelto Android come loro OS, alla ricerca di un accordo che vada tra i 7,50 ed i 12,50 dollari per dispositivo.

Tornando ad HTC, sembra che non vi sia stato nessun incontro formale per discutere i termini della violazione ma si è arrivati direttamente ad un accordo evitando così ogni forma di contenzioso.Data la poca quantità di brevetti in possesso di Google, tutti i produttori di telefonia cellulari si trovano (vuoi per un motivo, vuoi per un’altro) in scacco a Microsoft.

Per darvi un’idea dei guadagni di Microsoft con Windows Phone 7: Microsoft ha venduto 2 milioni di dispositivi e per ogni licenza ha incassato 15 dollari quindi con la vendita delle licenze ha incassato circa 30 milioni di dollari.

Questa tecnica di Microsoft per cercare di allontanare i produttori di smartphone da Android ed avvicinarli al suo Windows Phone potrebbe rivelarsi un buco nell’acqua ma intanto attraverso i brevetti a lei intestati porta nelle sue casse cifre da capogiro! (ga)

Scopri i Top Smartphone del momento:

2 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us