Innovazione

Microscopi: sempre più potenti

Non cercate di mettere a fuoco: ciò che vedete sono atomi. E questa è l'immagine al microscopio con la risoluzione più alta mai realizzata.

Microscopi: sempre più potenti
Non cercate di mettere a fuoco: ciò che vedete sono atomi. E questa è l'immagine al microscopio con la risoluzione più alta mai realizzata.

File ordinate di palline rosse. Cosa sono? Atomi di silicio. Questa è la foto a più alta risoluzione mai scattata di atomi. Gli atomi distano tra loro 0,78 angstrom.Foto: © Stephen Pennycook/Oak Ridge National Laboratory.
File ordinate di palline rosse. Cosa sono? Atomi di silicio. Questa è la foto a più alta risoluzione mai scattata di atomi. Gli atomi distano tra loro 0,78 angstrom.
Foto: © Stephen Pennycook/Oak Ridge National Laboratory.

Atomi di silicio immersi in un lattice cristallino. Ecco cosa sono le palline rosse che vedete nella foto, l'immagine con la più alta risoluzione mai ottenuta.
L'ha realizzata Stephen Pennycook dell'Oak Ridge National Laboratory, una struttura di ricerca del Tennessee che fa capo al Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. L'immagine ha una definizione di 0,6 angstrom, pari a 6 decimilionesimi di millimetro, 600.000 volte più piccola del diametro di un capello. Pennycook ha utilizzato uno speciale microscopio elettronico a scansione, adattato per correggere le già minime aberrazioni di questi precisissimi strumenti.

Come fotografare così in piccolo?
I microscopi a scansione funzionano inviando un fascio di elettroni sulla superficie da esaminare. Il fascio viene passato sull'oggetto e produce a sua volta l'emissione, da parte della superficie colpita, di altri elettroni di ritorno.

Ai confini della realtà. Convogliati in uno “scintillatore”, producono un segnale luminoso che, amplificato oltre 10.000 volte, consente di realizzare foto come quella qui a fianco. Le performance del microscopio dell'Oak Ridge National Laboratory migliorano quelle di uno strumento simile dell'Università di Berkeley, che aveva consentito nel 2003 di realizzare la prima foto di un atomo. In quell'occasione il soggetto era il litio.

Luci e suoni per vederci chiaro.
Il più preciso microscopio ottico, che cioè utilizza la luce diretta anziché fasci di elettroni, è stato invece messo a punto all'Università di Rochester, sempre negli Usa, dall'équipe di Lukas Novotny, che è riuscita a vedere filamenti di carbonio con una risoluzione di 25 milionesimi di millimetro. Ma la varietà degli strumenti per vedere l'infinitamente piccolo non finisce qui. Esistono perfino microscopi acustici, che utilizzano onde sonore ad alta frequenza per ricostruire l'immagine di un oggetto. Per il momento raggiungono risoluzioni di "appena" 0,0002 mm, ma con l'avvento delle nanotecnologie si stanno aprendo nuove prospettive. Alla Cornell University di New York stanno progettando uno strumento che produce onde sonore mediante la vibrazione di nanotubi di carbonio. Consentirebbe di vedere oggetti grandi pochi atomi e perfino di pesarli.

(Notizia aggiornata al 19 ottobre 2004)


20 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us