Innovazione

Microfoni al grafene

Creato in laboratorio un microfono 32 volte più sensibile della norma, dimostrando ancora una volta la versatilità del materiale delle meraviglie.

Un gruppo di ricercatori dell'università di Belgrado ha utilizzato i fogli di grafene per costruire un microfono 32 volte più sensibile di quelli normalmente in commercio. La tecnologia descritta sulla rivista 2D Materials è solo l'ultima delle possibili applicazioni del materiale delle meraviglie costituito da un singolo strato di atomi di carbonio.

Vibrazioni sonore. I microfoni dinamici sono dei piccoli altoparlanti che lavorano al contrario: grazie al fenomeno dell'induzione elettromagnetica, una membrana spessa pochi millimetri raccoglie le pressioni sonore e le trasmette a una bobina mobile, mediando la conversione del suono in corrente elettrica. Dejan Todorović e colleghi hanno sostituito il classico diaframma in polietilene tereftalato (PET) con un altro ancora più sottile, che è il risultato della sovrapposizione di 30 strati di grafene.

Grafene hi-tech. Lo strumento si è rivelato 32 volte più sensibile della norma, riuscendo a captare onde fino a 11 kilohertz di frequenza. La procedura standard prevede di testare le prestazioni di un microfono misurandone la capacità di vibrare in un intervallo di frequenze che va da 10 hertz (infrasuono) a 24 kilohertz, poco oltre la soglia di udibilità dell'orecchio umano.

Prospettive future. I ricercatori sostengono che impilando 300 fogli di grafene la membrana potrebbe addirittura rilevare le frequenze incluse nel range dell'ultrasuono, fino a un massimo di un megahertz, ma l'ipotesi deve ancora essere sottoposta a verifica sperimentale.

«Abbiamo voluto dimostrare che, nonostante si tratti di una scoperta relativamente nuova, il grafene ha il potenziale per applicazioni nel mondo reale», ha sottolineato uno dei membri del team. Rimane il problema dei costi industriali elevati, anche se non mancano nuovi metodi per produrre il materiale a prezzi super economici.

2 dicembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us