Innovazione

Micro strumenti per la chirurgia

Snodabile e in miniatura, è il nuovo strumento della chirurgia robotica per ridurre al minimo l'invasività di molti interventi.

È uno strumento chirugico molto più piccolo di una moneta, con un'estremità snodabile che consente di eseguire operazioni ad altissima precisione. Il "polso meccanico" è stato realizzato dagli ingegneri dell'università Vanderbilt (Nashville, Usa) e rappresenta l'ultima frontiera della chirurgia microinvasiva, con la quale è possibile realizzare interventi molto delicati grazie anche all'ausilio di robot.

Come è fatto. Il team guidato da Robert Webster, professore di ingegneria meccanica, ha costruito la sonda utilizzando una lega di nichel e titanio. Per dare flessibilità al minuscolo braccio, i ricercatori hanno effettuato cinque incisioni in corrispondenza di una delle estremità; in questo modo è sufficiente sollecitare il filo che corre lungo un tubicino per flettere il "polso", il cui diametro è inferiore a 2 millimetri.

I ferri chirurgici da fissare in punta possono variare a seconda delle esigenze: nel video in apertura si osserva ad esempio una microscopica pinza.

Un po' ovunque. Secondo S. Duke Herrel, consulente del progetto, il polso meccanico potrà operare all'interno di piccole cavità, come l'orecchio o l'uretra, permettendo di compiere interventi chirurgici che «attualmente richiedono incisioni molto più grandi» oppure «non sono al momento fattibili».

Per essere governato, l'attrezzo dovrà prima essere agganciato a un complesso (e più ingombrante) braccio robotico (video qui sotto), comandato a distanza dal chirurgo. Nel filmato, in inglese, Robert Webster spiega che il dispositivo verrà testato per rimuovere un tumore alla base del cranio passando attraverso la cavità nasale, così da evitare cicatrici vistose e accorciando, in teoria, i tempi di recupero post-operazione.

Chirurgia robotica. L'invenzione dell'Università Vanderbilt è passo in avanti rispetto a da Vinci, il primo robot chirurgico messo a punto nel 2000 con l'obiettivo di ridurre al minimo l'invasività di certe operazioni - ad esempio nella laparoscopia, intervento addominale senza apertura della parete. Sebbene possa eseguire incisioni tra i 5 e gli 8 millimetri, Webster afferma che da Vinci utilizza un sistema «difficile da miniaturizzare ulteriormente» e che quindi «non può lavorare in spazi estremamente ristretti come testa e collo».

19 agosto 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us