Innovazione

Micro onde strategiche

Nuova guerra, nuova arma. Nel prossimo conflitto le micro onde distruggeranno gli apparecchi elettrici.

Micro onde strategiche
Nuova guerra, nuova arma. Nel prossimo conflitto le micro onde distruggeranno gli apparecchi elettrici.

L'arereo Predator. Leggero e veloce non ha bisogno del pilota. Verrà dotato di armi a micro onde.
L'arereo Predator. Leggero e veloce non ha bisogno del pilota. Verrà dotato di armi a micro onde.

Ogni guerra ha la sua arma speciale. Nella prima guerra mondiale vennero introdotti i carri armati. Nella seconda, fu la volta della bomba nucleare. Il Vietnam viene ricordato per gli elicotteri, la Guerra del Golfo per i Patriot, missili ad alta precisione e, l'Afghanistan per la prima comparsa del Predator, un aereo piccolo, veloce e invisibile. Anche per il prossimo conflitto è prevista una novità: i campi di battaglia saranno bombardati da micro onde ad alta potenza, o Hpm. Messe a punto dalla Air force americana, potrebbero essere strategiche per raggiungere e neutralizzare i depositi di armi chimiche e biologiche, che attualmente sembrano rappresentare il pericolo maggiore.
Computer al forno. Come agiscono? In pratica friggono i computer e le apparecchiature elettroniche necessarie per proteggerle e produrle. Non solo: fanno saltare le memorie dei computer, interrompono i contatti, annullano le schede madre. Il fenomeno è simile a quello che si verifica quando un fulmine colpisce l'antenna della televisione. Si genera così un'onda elettrica che, scorrendo lungo i cavi, distrugge l'apparecchio. Le micro onde posso arrivare ovunque. Raggiungono i depositi nascosti sotto terra, percorrono i condotti di ventilazione, le tubature dell'acqua. La tecnologia utilizzata per le Hpm, è la stessa dei forni a micro onde. Un apparecchio casalingo ha una potenza di 1500 watt, quelli militari sono raggiungono i 2 milioni di watt. Secondo gli esperti, le micro onde, rispetto ad altre armi, non sarebbero dannose per le persone.

(Notizia aggiornata al 30 gennaio 2003)

29 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us