Innovazione

Metti una console old-gen nel tuo iPad

Arriva l'emulatore!

Alzi la mano chi non ha mai giocato con il Super Nintendo (SNES) ai vari Mario Bros, Metroid, Zelda, Megaman e un infinità di altri titoli. Se non avete alzato la mano avrete presto modo di riparare il torto fatto alla storia dei videogiochi.

Verrà infatti rilasciato a breve un emulatore SNES (il programma che simula la console su un computer) per iPad, in grado di portare la risoluzione dell'ormai ventenne console Nintendo all'HD.

Vedere i colori tinta pastello di Mario e Yoshi in “Super Mario World 2” resi in 768p non ha prezzo. Anzi un prezzo in realtà ce l'ha: con la modica cifra di 1000 euro circa potrete rigiocare ai videogames che hanno fatto storia, comprando un iPad da utilizzare come schermo e un iPhone come controller.

L'emulatore sarà presto disponibile tramite Cydia e funzionerà in simbiosi con l'app Controlpad per iPhone, permettendo dunque di utilizzare il nostro fidato telefono tuttofare come fosse il tanto amato controller del SNES.

Certo, gli emulatori esistono per ogni piattaforma e per ogni gusto e il più delle volte a costo zero - perché allora optare per un qualcosa di così costoso e dal risultato molto simile a una soluzione a costo zero (un comune pc, ormai lo abbiamo tutti in casa)?

Ma ovviamente perché farlo in questo modo è molto più da Geek e ci permette di sfoggiare su YouTube la nostra originalità.

10 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us