Innovazione

Metti un videoproiettore nel cellulare

Condividi ovunque foto e video.

I cellulari con videoproiettore sfonderanno: parola di Samsung. Così, in attesa che l'GT-I8520 arrivi in Europa, il colosso coreano rilancia con il modello SPH-W9600 Beam con funzioni ancora più avanzate.

“Ideale per proiettare foto e video”

Schermo Amoled - Il cellulare SPH-W9600 Beam di Samsung dispone infatti di uno schermo touch da 3.3 pollici con risoluzione 800×480 pixel e tecnologia Amoled, quindi con immagini ancora più nitide e brillanti rispetto ai mini-display tradizionali, mentre il pico-proiettore integrato è in grado di proiettare immagini fino a 50 pollici (circa 127 cm) di diagonale. Non è un proiettore professionale, ma quando sei in giro ti basta un clic per condividere a tutto schermo foto e video.

Digitale terrestre - Niente male anche le altre caratteristiche tecniche. Il SPH-W9600 Beam si presenta con a bordo una fotocamera da 5 megapixel, il Bluetooth, un sintonizzatore T-DMB (digitale terrestre) e 8GB di memoria espandibili fino a 16GB tramite schede di memoria microSD. A quando il suo arrivo in Italia? Non è dato saperlo. Samsung lo sta lanciando in questi giorni in Corea.

20 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us