Innovazione

Metti 25 fotocamere nel cellulare

Rivoluzionario sistema per le foto.

Pelican Imaging rivoluziona il concetto di fotocamera per smartphone. Come? Sparisce la fotocamera ad alta risoluzione per far posto a microcamere che lavorano in gruppo per scatti ancora più belli e ricchi di dettaglio.

“Le 25 microcamere lavorano all'unisono per offrire foto di altissima qualità”

Concept interessante - Pelican Imaging, un'azienda californiana con sede a Mountain View (come Google), ha appena presentato il prototipo di quella che potrebbe essere la fotocamera in dotazione sui futuri smartphone. Il segreto non è un sensore ancora più potente bensì una serie di 25 microcamere che lavorano all'unisono per offrire una qualità fotografica da far invidia alle macchine digitali. Il funzionamento è simile alla tecnica HDR (High Dynamic Range) per scattare foto dai colori ultra brillanti e con valori di illuminazione al limite del reale.

L'unione fa lo scatto - Ognuna delle 25 microcamere, in pratica, scatta una foto e tutte insieme vengono successivamente elaborate da un apposito software che le unisce a formare l'immagine finale ad alta definizione. Il vantaggio è triplice: una migliore qualità fotografica, un minor consumo di energia e la possibilità di progettare smartphone ancora più sottili.

Guarda gli smartphone più attesi del 2011

10 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us