Innovazione

MetaLimbs: due braccia in più fanno comodo

Dall'Università di Tokyo ecco gli arti robotici che controlli con piedi e ginocchia: una coppia extra di mani da aggiungere a quelle che hai già, per fare più cose contemporaneamente.

Quante volte, carichi davanti alla porta di casa, avete espresso il bisogno di una coppia di braccia aggiuntive? Un gruppo di ricercatori giapponesi le ha ideate per voi, ma prima di usarle serve un po' di pratica.

A disposizione. I MetaLimbs - un'idea dell'Inami Laboratory presso l'Università di Tokyo - sono arti robotici che si indossano con le cinghie, come uno zaino, e spuntano davanti a voi posizionandosi ai lati delle braccia normali. Si comandano con una serie di sensori di posizione sistemati su piedi e ginocchia: queste ultime fanno la parte dei "gomiti", dove si snoda l'articolazione, mentre alluce & co. comandano le mani robotiche.

Fatto con i piedi. Calze con sensori di piegamento da indossare ai piedi rilevano i movimenti delle dita e li trasmettono alle finte mani: arricciando le estremità inferiori si riesce così a chiudere i pugni di terza e quarta mano. Su queste si trovano invece sensori tattili che, quando sfiorati, trasmettono sensazioni di pressione al piede dell'utilizzatore.

La giusta motivazione. Per ora i MetaLimbs funzionano meglio da seduti, ma i ben allenati possono provare ad usarli anche stando fermi in piedi. Prima di lanciarsi in compiti delicati (come afferrare una tazza di caffè bollente) meglio però fare un po' di esercizio. Una lieve torsione del ginocchio può innescare un'apertura improvvisa degli arti, e non tutti controllano i piedi con la stessa destrezza delle mani. Nel video qui sotto potete ammirare gli arti extra alla prova:

4 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us