Innovazione

Mercato tablet, facciamo il punto della situazione

Recensione dei tablet più discussi!

Apple ha spianato la strada, ma i rivali non stanno a guardare e sempre più aziende propongono i loro Tablet.Questo articolo si propone di riassumere in breve le caratteristiche dei tablet più discussi del momento.

iPad

Schermo: 9.7 pollici LEDStorage: 16, 32 o 64GB flashProcessore: Apple A4 1GHzOS: iOS

Il capostipite dei tablet di successo: il mercato tablet esisteva già, ma stentava a decollare – Apple è riuscita col suo tocco magico a trasformare un settore stantio in una miniera d'oro, per se stessa.

Attualmente il tablet che governa il mercato, grazie al marchio e al più vasto marketplace di applicazioni, iPad non manca però di difetti dovuti alla gioventù: mancanza di fotocamera frontale, connessioni USB e supporto Flash (più volte discusso all'interno di questo blog).

Se questi piccoli difetti, uniti ad un prezzo non proprio fra i più bassi non vi spaventano, iPad è di certo la soluzione ideale per chi cerca un gadget da affiancare al proprio PC principale.

Consigliato a chi: ha la mela nel cuore.

Samsung Galaxy Tab

Schermo: 7 pollici Super TFT-LCD, 1024x600Storage: 16GB interno, fino a 32GB con micro SDProcessore: Cortex A8 1.0GHzOS: Android 2.2

Presentato da poco all'IFA di Berlino, è concettualmente differente dallo standard: lo schermo, di soli 7 pollici, rispetto alla media di 9/10 dei concorrenti fa sembrare il Galaxy Tab più un grosso palmare che un tablet.

La dotazione hardware, nonostante le minute dimensioni è di tutto rispetto: processore Cortex A8, supporto Flash 10.1, due fotocamere e pieno accesso all'Android Market sono la ricetta studiata da Samsung per la sua concezione di “come un tablet dovrebbe essere”.

Consigliato a chi: vorrebbe qualcosa di più dal suo cellulare.

ViewSonic ViewPad 100

Schermo: 10 pollici LED LCD, 1024x600Storage: 16GB SSD, 32GB micro SDProcessore: Intel Atom N455 1.66GHzOS: Windows 7 Home Premium, Android 1.6

Caratteristica che lo distingue dai rivali è la possibilità di effettuare un dual-boot tra Android 1.6 e Windows 7.

L'idea è bella, la realizzazione un po' meno: Android 1.6 è già un po' vecchiotto e l'hardware del ViewPad è troppo potente per un Os del genere; al contrario Windows 7 si muove lento e a fatica all'interno dell'Atom N455 che monta il tablet.

Consigliato a chi: crede che il tablet possa un giorno sostituire del tutto il laptop.

Toshiba Folio 100

Schermo: 10.1 pollici 1024x600Storage: 16GB flashProcessore: Nvidia Tegra 2OS: Android 2.2

Tutto ciò che manca all'iPad, lui ce l'ha: Supporto flash 10.1 fotocamera frontale e porte USB, senza contare la potenza del nuovissimo chipset Nvidia Tegra 2 che permette al tablet Toshiba di avere una uscita mini HDMI per connetterlo alla vostra mega TV in salotto.

L'ultimo arrivato della casa giapponese ancora una volta conta poco sull'innovazione ma riesce a migliorare ciò che già c'è sul mercato.Consigliato a chi: non si accontenta dell'iPad e vuole qualcosa in più.

Archos 70 Internet Tablet

Schermo: 7 pollici TFT LCD, 800x480Storage: 8GB flash, fino a 250GB HDProcessore: Arm Cortex A8OS: Android 2.2

Come Samsung, anche Archos ha realizzato un tablet più piccolo della media (7 pollici).

La dotazione hardware, grazie processore dalle ottime capacità multimediali, la capienza di immagazzinamento dati superiore alla media e l'uscita HDMI, suggerisce che il 7o Internet Tablet, oltre ad essere un tablet per la navigazione, possa fungere da ottimo riproduttore multimediale over-size.

Consigliato a chi: non riesce a staccarsi dalla sua serie preferita, anche in mobilità.

8 settembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us