Innovazione

Meno emissioni nelle grandi città che nei piccoli centri

Lo conferma un nuovo studio.

L'effetto serra è un fenomeno che permette al nostro pianeta di trattenere il calore del sole, e quindi consente lo sviluppo della vita. Negli ultimi anni l'allarme dilaga perché questa manifestazione naturale sta crescendo, creando non pochi problemi. Il surriscaldamento globale è determinato da diversi fattori, tra i quali le attività umane, come la coltivazione, il consumo di energia e la cementificazione, tanto che le città sono responsabili del 71% delle emissioni di gas serra.

Uno degli ultimi studi, però, basato sull'analisi di cento grandi città in trentatre nazioni, dice che che le grandi città con trasporti pubblici efficienti e molto utilizzati producono meno emissioni delle cittadine più isolate e dei piccoli centri. Per esempio, la città di Denver genera emissioni pro capite doppie rispetto a New York, che è gremita da otto milioni di abitanti ma dispone una metropolitana efficace per i movimenti da una parte all'altra della città.

Sempre Denver origina 21.5 tonnellate di diossido di carbonio pro capite, valore molto più alto rispetto a Shanghai (11.2 tonnellate), Parigi (5.2) e Atene (10.4).Il record negativo lo detiene Rotterdam, nei Paesi Bassi con le sue 29.8 tonnellate di CO2 pro capite. Per confermare questa teoria sono stati controllati tre quartieri di Toronto: le più alte emissioni provenivano proprio dai sobborghi, zone distanti dal centro e non collegate con i centri commerciali, che obbligano i residenti a utilizzare l'automobile.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/freefoto/2759629888/

28 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us