Innovazione

Il primo magazzino sotterraneo per la conservazione delle mele

300 metri sotto il suolo in Val di Non, la tecnologia sostenibile trasforma una cavità mineraria in un frigo naturale unico al mondo.
[Contenuto sponsorizzato]

Conservare in modo corretto la frutta non è affatto semplice. Ce ne accorgiamo anche a casa con la spesa, a maggior ragione quando si parla di tonnellate di frutta. Si pongono infatti due importanti obiettivi:

  • mantenere intatta la qualità del prodotto
  • limitare l'impatto sull'ambiente.

Sotto la roccia dolomia. Oggi in Val di Non, dove crescono ogni anno tonnellate di mele, è stata realizzata una soluzione finora inedita. Sotto i meleti di Melinda è nato il primo impianto al mondo per la frigo-conservazione di frutta in ambiente ipogeo.
Ben 300 metri sotto gli alberi si aprono le gallerie scavate nella roccia Dolomia, un habitat ideale nel quale sono conservate 30 mila tonnellate di mele Melinda, divise in 34 celle ipogee ad atmosfera controllata e con temperatura costante in tutte le stagioni.

Cella frigorifera ipogea
Le 34 celle ipogee ad atmosfera controllata possono "ospitare" complessivamente 30 mila tonnellate di mele Melinda. © Ufficio stampa Melinda

L'impianto è realizzato in sinergia con Tassullo Materiali, l'azienda che utilizza la cava per la produzione di materiale edile. Questo capolavoro di equilibrio garantisce anche un risparmio ambientale importante.

Con il frigo sotterraneo si risparmia una superficie di territorio pari a 3 campi da calcio. Ma non è tutto, si utilizza solo il 50% dell'energia necessaria per un magazzino tradizionale, con conseguente riduzione di CO2 nell'atmosfera.

In isolamento. Inoltre il potere isolante della roccia consente di risparmiare anche in coibentazione termica: una quantità di poliuretano espanso pari a 50 autotreni! Il risparmio di acqua conclude il circolo virtuoso, perché grazie alle temperature del sottosuolo si risparmia una quantità pari a 10 piscine olimpioniche ogni anno.

La frutta, conservata nelle gallerie sotterranee, viene poi confezionata nei centri di lavorazione, per arrivare nei punti vendita e a casa con il suo gusto autentico. Quando vedi il bollino Melinda, sai di scegliere una mela coltivata e conservata nel rispetto dell'ambiente, in tante varietà da mordere o da utilizzare in preparazioni dolci e salate. Scopri proprietà e ricette su melinda.it

Impianto Melinda
Il primo impianto al mondo per la frigo-conservazione di frutta in ambiente ipogeo si trova sotto i meleti di Melinda, 300 metri sotto gli alberi. © Ufficio stampa Melinda
25 maggio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us