Innovazione

Meizu: il concorrente dell'iPhone

La versione Android dell’iPhone.

La società cinese Meizu, produttrice di smartphone, ha scelto la giornata di Domenica per lanciare un post sul suo forum mostrando le prime immagini del suo nuovo smartphone, il successore dell’M9.

Il nome in codice MX ha due significati, il primo vede la X come la cifra 10 in numero romano e rappresenta così la continuità con il precedente M9 mentre il secondo è l’abbreviazione di “Meng Xiang” che tradotto significa “Sogno”.

Il display del nuovo smartphone mantiene la stessa risoluzione di 640x940 ma sarà dotato di uno schermo più grande da 4 pollici e di un processore dual-core.

Il CEO Jack Wong prevede l’MX in vendita entro fine anno ad un prezzo relativamente basso: 3580 yuan (circa 548 dollari).

A gestire questo nuovo smartphone sarà Gingerbread, la versione 2.3 di Android, ma nulla vieta che venga immediatamente aggiornato ad Ice Cream (versione 2.4) qualndo verrà rilasciata.

Per quanto riguarda la memoria l’MX avrà 1Gb di RAM e appena 16 Gb di spazio destinato all’utente.

Le due case, la prima Meizu e la seconda Apple, hanno sempre presentato i loro prodotti con un so che di molto simile, basti pensare al display dell’M9 il cui comportamento è praticamente identico alla tecnologia Retina adottata da Cupertino.

La similitudine dei due smartphone e la direzione comune intrapresa negli scorsi modelli dalle due società (iPhone 4 per Apple e M9 per Meizu) confermerebbe le voci che vedono lo schermo del nuovo iPhone 5 da 4 pollici e un processore evoluto, probabilmente il nuovo e potente A5. (ga)

E queste curiosità sull'iPhone le sapevi?

24 aprile 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us