Innovazione

Meglio essere Gold o aver un Plus?

Analisi degli abbonamenti PS3 ed XboX 360

Della cosiddetta console war se ne è parlato e se ne parlerà per sempre. Vorrei però soffermarmi questa volta sulle sottoscrizioni che Sony e Microsoft mettono a disposizione dei propri utenti al fine di garantire un migliore servizio online sulle proprie console. Lascio volutamente fuori dalla discussione il Nintendo Wii in quanto non presenta servizi aggiuntivi a quelli di base.

Da qualche mese infatti la Sony ha introdotto un servizio chiamato"PSN Plus" il quale, mediante un pagamento di circa cinquanta euro all'anno, permette di avere ogni mese un determinato numero di giochi gratis nonché ulteriori sconti rispetto agli utenti standard. Non si tratta quindi di un canone per giocare online bensì di un accesso esclusivo a determinati prodotti. Come utente "speciale" potrete inoltre accedere con largo anticipo a demo ma anche ad interessanti beta. Tutto sembrerebbe ideale, tuttavia ogni contenuto scaricato gratuitamente durante la sottoscrizione di questo abbonamento vi verrà precluso nel momento in cui rinunciate di rinnovarlo. In pratica i prodotti non vi vengono regalati ma "prestati" fino a quando decidiate di pagare. Un vero peccato in quanto ritengo personalmente che molte più persone avrebbero optato per questo servizio se tale clausola fosse stata esclusa dal contratto.

Totalmente differente è l'oramai conosciuto XboX Live Gold il quale, oltre a consentire l’accesso al gioco online, garantisce di giocare a demo e beta in anteprima. Non sono tuttavia presenti giochi in regalo ed il costo è in pratica lo stesso.

Ci troviamo dinanzi quindi a due servizi differenti che, soprattutto nel caso della console Microsoft, sono inevitabili nel momento in cui decidiate di utilizzare appieno le potenzialità della vostra piattaforma domestica. Per quanto riguarda il PSN Plus spetta comunque alla Sony inserire contenuti o esclusive che motivino la sottoscrizione in quanto, almeno al momento, ritengo che gli omaggi e gli extra potrebbero essere più “appetibili”.

Sono comunque sicuro che come in ogni mercato i cambiamenti saranno continui e cruciali.

Voi quale preferite?

Mario De Rosa

13 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us