Innovazione

Medicina 2.0: via libera alla prima pillola digitale

Se non prendi le medicine se ne accorge e ti avverte.

di
Approvata dalla FDA americana una pillola contenente un chip che, una volta ingerita, tiene sotto controllo il tuo stato di salute.

"Il chip ingeribile è stato approvato solo per fini sperimentali"

Hai preso il chip? -

Food and Drug Adminitration

Come funziona - In pratica questa pillola riesce a comunicare con l'esterno facendosi rilevare da un dispositivo di controllo. Diventa così molto più difficile dimenticarsi di prendere un farmaco perché se passa dallo stomaco "si vede", altrimenti no. La sperimentazione partirà con farmaci placebo, cioè senza alcun principio attivo. Servirà solo a capire se la comunicazione tra l'interno e l'esterno del corpo umano funziona correttamente.

Futuro biomedico - Le future applicazioni di questa tecnologia biomedica sono infinite. A partire dal controllo sull'effettiva assunzione dei farmaci, infatti, potrà essere usata anche per monitorare alcuni parametri medici come la temperatura interna o la quantità e la qualità dei succhi gastrici. Con lo stesso sistema, in futuro, si potrebbero iniettare altri farmaci digitali direttamente in vena e fare le analisi del sangue senza bisogno di un prelievo. Se il chip - giusto per fare un esempio - rileverà un abbassamento dei globuli bianchi o delle piastrine avvertirà subito il paziente che potrà rivolgersi al medico e prendere i farmaci necessari.

Grande fratello - Ci sono anche i risvolti meno positivi. Il rischio è che, per esempio, queste pillole vengano imposte dalle assicurazioni sulla vita che pagano in caso di malattia o di morte. Se ti succede qualcosa perché hai dimenticato a prendere le pillole salta il risarcimento. Controlli antidroga o anti alcool, poi, potrebbero diventare semplicissimi ed estremamente economici se abbiamo in pancia una pillola che dice all'esterno cosa c'è nel nostro stomaco. Come sempre accade le tecnologie di frontiera in campo biomedico hanno anche un lato oscuro. (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

2 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us