Innovazione

Medicina 2.0: anche la sutura diventa elettronica

Con sensori di seta e silicone

di
La medicina è sempre più tecnologica grazie alla sutura elettronica. Bastano dei minuscoli sensori per avvertire i medici in caso di infezione o di altri problemi alla ferita.

"Dopo una sutura le infezioni sono sempre dietro l'angolo"

Sutura intelligente -

pillola elettronica

Stop infezioni - Questa sutura ultra hi-tech nasce per tenere sotto controllo le infezioni - sempre possibili dopo un taglio - e possibilmente prevenirle. E un giorno, magari, curarle. Nel filo da sutura ci sono dei sottilissimi sensori, a base di silicio e seta, che riescono a monitorare la temperatura della ferita. Siccome quando c'è un'infezione la prima cosa che cambia è la temperatura, la sutura è il primo campanello di allarme che può avvertire il medico che qualcosa sta andando storto.

Guardando al futuro - Questo è già quello che sa fare oggi - o quasi- questa sutura sperimentale, anche se la lettura della temperatura è ancora da testare bene. Ma cosa potrà fare domani? Molte cose, come comandare il rilascio automatico di un antibiotico per curare l'infezione proprio sul nascere e aumentare di molto le probabilità di sconfiggerla. Ciò vorrebbe dire anche risparmiare ai pazienti pesanti e dolorosi ricoveri - le infezioni delle ferite sono lunghe da curare - e risparmiare anche soldi, visto che ogni giorno di ricovero costa alla sanità pubblica. (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

15 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us